Andrea Bettini
banner
andreabettini.bsky.social
Andrea Bettini
@andreabettini.bsky.social
Giornalista scientifico di RaiNews24 e curatore della rubrica Futuro24. Conduttore dei programmi "Oggi è" e "Un giorno per" su Rai Scuola
www.futuro24.rai.it
I gatti dell'Antica Roma sulla copertina di Science. Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha ricostruito come sono arrivati in Europa
The domestic cat may be a far more recent arrival to Europe than previously thought, a new Science study. finds. The results offer new insight into one of humanity’s most enigmatic animal companions and identify North Africa as the cradle of the modern housecat.

Learn more: https://scim.ag/44kov1S
November 27, 2025 at 8:21 PM
Fra le missioni scientifiche più interessanti di cui si è parlato al termine della Ministeriale @esa.int c'è sicuramente questa missione diretta verso Encelado, la luna ghiacciata di Saturno che potrebbe ospitare la vita
www.science.esa.int/web/cm25/l4-...
L4 to Enceladus - ESA Science Programme
We want to uncover the secrets of Enceladus by addressing key questions regarding its surface, subsurface and external environment:
www.science.esa.int
November 27, 2025 at 5:24 PM
Un italiano volerà verso la Luna con le missioni Artemis. E' stato annunciato a Brema, dove si è tenuta la conferenza ministeriale dell' @esa.int. Tre in tutto gli astronauti europei coinvolti. Non sono ancora stati resi noti i nomi
November 27, 2025 at 1:03 PM
Rinviato in California il lancio con un Falcon 9 di SpaceX di 8 satelliti della costellazione italiana IRIDE per l'osservazione della Terra, finanziata con fondi PNRR. Sarebbe partito anche il satellite @esa.int HydroGNSS. Conto alla rovescia interrotto a 15 minuti dalla partenza
November 26, 2025 at 6:16 PM
Diffuse dall'@esa.int le prime immagini dei satelliti Sentinel-1D e Sentinel-5A del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus
www.rainews.it/photogallery...
Dettagli straordinari e dati sull'inquinamento: le prime immagini dei nuovi satelliti
Prime immagini satelliti Sentinel
www.rainews.it
November 26, 2025 at 3:44 PM
Lancio importante per l'Italia alle 19.18 italiane dalla California: un Falcon 9 di SpaceX porterà in orbita 8 satelliti della costellazione IRIDE per l'osservazione della Terra finanziata con fondi PNRR
www.spacex.com/launches/tra...
SpaceX
SpaceX designs, manufactures and launches advanced rockets and spacecraft.
www.spacex.com
November 26, 2025 at 12:37 PM
Cosa si mangia nello spazio e perché le ricerche sul cibo degli astronauti possono essere utili anche per noi sulla Terra: ne abbiamo parlato con lo chef Stefano Polato al festival MantovaScienza
youtu.be/V5tlAOP8cIg?...
Stefano Polato - Dallo spazio alla Terra. La cucina degli astronauti
YouTube video by MantovaScienza Festival
youtu.be
November 26, 2025 at 9:11 AM
Moltissime attività in corso nelle basi Zucchelli e Concordia in Antartide. In #FUTURO24 abbiamo intervistato i ricercatori italiani impegnati nella nuova spedizione del PNRA
www.rainews.it/video/2025/1...
Futuro24: Antartide, iniziata la nuova spedizione italiana
Abbiamo intervistato i ricercatori impegnati nelle basi Zucchelli e Concordia. In questa puntata anche gli orsi polari a rischio in Canada e l'innovazione nel mondo del riciclo
www.rainews.it
November 26, 2025 at 8:13 AM
Domani a Brema si aprirà la Ministeriale che definirà programmi, impegni e priorità dell'@esa.int nel prossimo triennio. Alla vigilia, il dg Josef Aschbacher chiede agli Stati membri di puntare con decisione sullo spazio
www.linkedin.com/pulse/all-un...
In all this uncertainty, Europe's best chance is through space
Opinion Editorial by ESA Director General Josef Aschbacher on the eve of the ESA Ministerial Council 2025 In 2025, we are witnessing a world where traditional diplomacy and collaborative norms are inc...
www.linkedin.com
November 25, 2025 at 4:40 PM
Oggi #FUTURO24 vi porterà in Antartide, dove è iniziata la nuova spedizione di ricerca italiana. Appuntamento alle 13.45 e alle 21.45 su RaiNews24!
November 25, 2025 at 7:09 AM
La Cina ha lanciato con successo una navetta senza equipaggio verso la sua stazione spaziale internazionale. Sarà usata dai tre taikonauti in orbita per rientrare. La missione si è resa necessaria dopo che un detrito ha danneggiato un'altra navetta attraccata alla struttura orbitante
November 25, 2025 at 7:05 AM
Quali sono le prossime tappe dell'esplorazione spaziale? Al Festival MantovaScienza ne abbiamo parlato con Alessandro Frigeri dell'INAF. Ecco la registrazione della conferenza:
youtu.be/CsZg6-RSYYc?...
Alessandro Frigeri - Secondo cratere a destra, questo è il cammino
YouTube video by MantovaScienza Festival
youtu.be
November 24, 2025 at 5:31 PM
Tramonto all'osservatorio del Paranal di @eso.org nel deserto di Atacama in Cile. Prossimamente su RaiNews24 in Futuro24
November 22, 2025 at 12:36 PM
Senza alcun dubbio è estremamente grande. Qualche foto dalla visita al cantiere di ELT di @eso.org nel deserto di Atacama in Cile. Seguiranno aggiornamenti
www.rainews.it/photogallery...
Cile, prende forma il telescopio più grande del mondo
Ecco il cantiere dell'Extremely Large Telescope, progetto internazionale da 1,5 miliardi di euro. Avrà uno specchio record da 39 metri
www.rainews.it
November 21, 2025 at 8:39 AM
Buongiorno dal Deserto di Atacama. Oggi per RaiNews24 visiteremo il cantiere di ELT di @eso.org, il più grande telescopio del mondo. Seguiranno aggiornamenti
November 20, 2025 at 10:10 AM
Dall'aereo ecco gli osservatori di @eso.org nel deserto di Atacama! In basso VLT e in alto la cupola di ELT in costruzione. Ci siamo quasi!
November 19, 2025 at 1:01 PM
Domani alle 19.18 italiane il lancio dalla California con SpaceX di nuovi satelliti della costellazione italiana IRIDE per l'osservazione della Terra, finanziata con fondi PNRR. Partirà anche il satellite ESA HydroGNSS
www.esa.int/Applications...
Watch: HydroGNSS, IRIDE and Greek mission satellites launch
Update 18 November: The launch is now targeted for 20 November. The European Space Agency’s HydroGNSS, a twin-satellite mission to gather data on Earth’s water cycle, is scheduled to launch on 20...
www.esa.int
November 19, 2025 at 10:46 AM
Il Canada rafforza considerevolmente il suo contributo all' @esa.int
November 19, 2025 at 10:41 AM
Prime luci dell'alba a Santiago del Cile. Prossima tappa: Antofagasta. Poche ore e arriveremo all'osservatorio di @eso.org a Cerro Paranal nel deserto di Atacama!
November 19, 2025 at 9:05 AM
30 anni fa la scoperta del primo pianeta intorno a una stella simile al Sole. A che punto sono oggi le ricerche nel settore? Nella nuova puntata di #FUTURO24 ne parliamo con il Nobel per la Fisica Michel Mayor e con esperti di INAF e ASI
www.rainews.it/video/2025/1...
Futuro24: 30 anni di esopianeti
30 anni fa fu annunciata la scoperta del primo pianeta intorno a una stella simile al Sole. Facciamo il punto sulle ricerche in questo campo con uno dei due autori della scoperta - il Nobel per la Fis...
www.rainews.it
November 19, 2025 at 8:45 AM
Chiusa la quarta campagna di osservazioni dei rivelatori di onde gravitazionali Virgo, Ligo e Kagra. In due anni e mezzo rivelati circa 250 segnali
www.ego-gw.it/blog/2025/11...
LIGO, Virgo e KAGRA completano la più ricca campagna di osservazione fino ad ora - EGO - European Gravitational Observatory
Questi sviluppi hanno già portato a numerose nuove scoperte negli scorsi anni. Inoltre alcuni dei risultati più significativi di quest’ultimo ciclo sono già stati annunciati e pubblicati, contribuendo ad approfondire ulteriormente la nostra comprensione della natura dei sistemi binari compatti e di alcuni processi fisici fondamentali nell’universo.
www.ego-gw.it
November 18, 2025 at 2:16 PM
Domani alle 13.45 e alle 21.45 su RaiNews24 torna #FUTURO24. Puntata dedicata agli esopianeti con l'intervista al Nobel per la Fisica Michel Mayor, che nel 1995 con Didier Queloz scoprì il primo pianeta intorno a una stella simile al Sole. Ne parleremo anche con esperti di INAF e ASI. Vi aspettiamo!
November 17, 2025 at 8:01 PM
Inizia una nuova avventura!
Stasera: 40°29′36″N 3°34′00″W
Domani: 33°26′16.2″S 70°39′01.2″W
Dopodomani: 24°37′38″S 70°24′15″W
Giovedì: 24°35′23.64″S 70°11′30.48″W
Nei prossimi giorni per RaiNews24 visiteremo uno dei cantieri più remoti e avveniristici del mondo. Qualcosa di ESTREMAMENTE GRANDE 😉
November 17, 2025 at 1:26 PM
Il satellite Sentinel-6B è partito dalla California. Fa parte del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus e monitorerà il livello dei mari
Liftoff of #Copernicus Sentinel-6B on a SpaceX Falcon 9 on 17 November 2025!

@esaearth.esa.int @climate.noaa.gov @ec.europa.eu @euspa.bsky.social @cnes.fr
November 17, 2025 at 5:46 AM
Filmato l'impatto di un asteroide sulla Luna
Vous assistez, quasiment en direct à la formation d'un cratère sur la Lune, avec un impact filmé ce matin !
November 16, 2025 at 8:44 PM