Mat
banner
matvelo.bsky.social
Mat
@matvelo.bsky.social
più tempo in meno spazio
Siamo d’accordo, ma ora siamo giunti al prossimo livello
January 25, 2025 at 11:00 AM
L’auto è un bisogno per chi vive lontano dai servizi pubblici. Oggi servono fino a 7 stipendi medi per comprarne una, a fronte di salari stagnanti e prezzi in crescita. La mobilità sostenibile deve partire da soluzioni accessibili per chi vive nelle periferie e zone a bassa densità.
January 10, 2025 at 8:27 AM
Il paradosso italiano: i ricchi, che vivono nei centri serviti dai mezzi pubblici, usano meno l’auto; i meno abbienti, in periferia o aree poco servite, ne dipendono totalmente. Politiche di mobilità inclusive sono essenziali per ridurre disuguaglianze e impatti ambientali.
January 10, 2025 at 8:27 AM
Zone 30 e autovelox vietati:
Gli autovelox fissi sono proibiti nelle Zone 30, rendendo le violazioni molto difficili da verificare. Non era meglio eventualmente rivedere questi limiti? No, come al solito trionfa la cialtronaggine italiana.
January 4, 2025 at 4:51 PM
Ciclisti: considerati come sempre degli esseri umani di serie B.
La norma prevede la possibilità di sorpassare un ciclista mantenendo 1,5 metri di distanza ma solo “ove possibile”. Ma se non è possibile, si può superare comunque? Sembra proprio di si.
January 4, 2025 at 4:51 PM
Il “lusso” di violare le regole:
Secondo il nuovo codice in caso di più multe per eccesso di velocità nello stesso tratto in un’ora si paga una sola sanzione, maggiorata. Simile per le ZTL: una sola multa al giorno. Introdotta quindi una specie di flat tax delle multe, molto diseducativa.
January 4, 2025 at 4:51 PM
Eh no, credo quelli molti meno
December 28, 2024 at 9:11 AM
Il problema demografico è il più grande, risolvibile solo con politiche migratorie. Ma c’è anche un tema di giovani che non studiano e non lavorano e un tema di bassissima partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
December 28, 2024 at 7:48 AM
La fuga di giovani talenti rischia di ridurre la forza lavoro italiana di 5,4 milioni entro il 2040, con PIL in calo del 9% (stima Banca d’Italia). Fra i 550.000 giovani trasferitisi all’estero, solo 173.000 sono poi rientrati in Italia, sempre nel periodo 2011 - 2023.
December 22, 2024 at 7:02 AM
Il 75% dei giovani italiani all’estero lavora, ma spesso in settori dove le imprese italiane non trovano candidati. Operaio specializzato, tecnico, impiegato qualificato: ruoli che pesano sul gap del mercato del lavoro interno. Migrazioni che rappresentano una sfida e una risorsa per l’economia.
December 22, 2024 at 7:02 AM