Prof. Stefano Bianchi
banner
astrobianchi.bsky.social
Prof. Stefano Bianchi
@astrobianchi.bsky.social
Astrofisico - Professore presso l'Università degli Studi Roma Tre
https://sites.google.com/inaf.it/stefanobianchi

"Cosa fa un astrofisico? Ripara le stelle..."
📚 La Fisica incontra la Città 2025
🗓 12 Novembre 2025
🔍 Il Mondo Quantistico dei Superconduttori: levitazione magnetica, ultra sensori e dispositivi per il computer quantistico
🎙 Andrea Perali (Università di Camerino)
🕗 20:30 - Ingresso libero
📍 Aula Magna Università Roma Tre - Via Ostiense 133 ROMA
November 12, 2025 at 8:28 AM
Le presunte anomalie di 3I/ATLAS trovano spiegazioni del tutto naturali.
Un buon promemoria del potere delle spiegazioni naturali, prima di dover ricorrere a ipotesi straordinarie.
🔗 sites.psu.edu/astrowright/...
#astronomia #scienza #3IATLAS
November 11, 2025 at 10:38 AM
“Inspiring Stories from Women in Astronomy in Africa” è la prima raccolta di testimonianze di scienziate africane che hanno trasformato le sfide in stelle guida.
Un tributo alla diversità e alla forza della curiosità.
🔗 arxiv.org/abs/2510.05195
#WomenInSTEM #Astronomy #Africa
October 8, 2025 at 3:19 PM
🌀 Il segnale di onde gravitazionali GW250114 proviene dalla fusione di due buchi neri di ~33 masse solari ciascuno. Il buco nero finale ha un orizzonte degli eventi più grande della somma dei due iniziali: una conferma diretta di una celebre previsione di Hawking!

#OndeGravitazionali #Hawking #LIGO
September 24, 2025 at 3:57 PM
🎓 The PhD call at Roma Tre University is out! Funded positions in Physics available — 3-year program starting Jan 2026. Apply by July 16.
📎 Info & call (ENG): apps.uniroma3.it/public/bando...
#PhD #Physics #RomaTre #PhDposition #Research
June 19, 2025 at 11:45 AM
📚✨ La Fisica incontra la Città 2025
🗓 11 Giugno 2025
🔍 In viaggio verso l’alba cosmica con il telescopio Webb
🎙 Raffaella Schneider (Sapienza)
🕗 20:30 - Ingresso libero
📍 NUOVA SEDE: Aula Magna Università Roma Tre - Via Ostiense 133 ROMA
June 4, 2025 at 10:15 AM
📚✨ La Fisica incontra la Città 2025
🗓 28 Maggio 2025
🔍 Oltre la Terra: l’avventura dell’uomo nel Sistema Solare
🎙 Elisabetta Mattei (Roma Tre)
🕗 20:30 - Ingresso libero
📍 NUOVA SEDE: Aula Magna Università Roma Tre - Via Ostiense 133 ROMA
matematicafisica.uniroma3.it/terza-missio...
May 23, 2025 at 3:26 PM
📚✨ La Fisica incontra la Città 2025
🗓 14 Maggio 2025
🔍 In quanti modi si possono osservare il cielo e le stelle?
🎙 Antonio Capone (INFN)
🕗 20:30 - Ingresso libero
📍 NUOVA SEDE: Aula Magna Università Roma Tre - Via Ostiense 133 ROMA
matematicafisica.uniroma3.it/terza-missio...
May 14, 2025 at 7:17 AM
Nuovi dati da #IXPE ci aiutano a capire come si generano i raggi X nei getti dei buchi neri.
Osservando il blazar BL Lacertae, abbiamo trovato prove che sono gli elettroni — e non i protoni — a produrli, tramite lo scattering Compton.
#BuchiNeri #Astrofisica
tinyurl.com/puevdsh8
tinyurl.com/33ba24hw
May 8, 2025 at 7:06 AM
Anche @astrobites.bsky.social parla di un nostro articolo! 1ES 1927+654, che ospita un buco nero supermassivo, ha espulso materiale a un terzo della velocità della luce: un getto relativistico osservato in tempo reale.
astrobites.org/2025/04/02/b...

#BuchiNeri #Astrofisica #GettiRelativistici
April 3, 2025 at 6:43 AM
📚✨ La Fisica incontra la Città 2025
🗓 2 Aprile 2025
🔍 I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità
🎙 Marcello Petitta (Roma Tre)
🕗 20:30 - Ingresso libero
📍 NUOVA SEDE: Aula Magna Università Roma Tre - Via Ostiense 133 ROMA
matematicafisica.uniroma3.it/terza-missio...
March 31, 2025 at 8:16 AM
📚✨ La Fisica incontra la Città 2025
🗓 5 Marzo 2025
🔍 Siamo polvere di stelle: l’origine degli elementi
🎙 Paolo Giubellino (INFN Torino)
🕗 20:30 - Ingresso libero
📍 NUOVA SEDE: Aula Magna Università Roma Tre - Via Ostiense 133 ROMA
March 5, 2025 at 4:47 PM
🌊🔬 Grande annuncio da KM3NeT!

Tra pochi minuti la collaborazione KM3NeT presenterà un risultato eccezionale ottenuto con il telescopio per neutrini nelle profondità del Mediterraneo.

📺 Segui la diretta: www.youtube.com/live/Scmxmt_...
www.youtube.com/watch?v=2jgy...

#KM3NeT #Neutrini #Astrofisica
February 12, 2025 at 3:48 PM
XRISM is currently observing the Seyfert 2 galaxy NGC 1068. 25 years ago, I graduated analyzing BeppoSAX data of the same source. I wish I could see the new data with the eyes I had back then—curious, excited, and ready to be surprised all over again!
February 10, 2025 at 1:08 PM
Oggi ricordiamo la morte di Donald Lynden-Bell (1935–2018), astrofisico britannico che per primo suggerì nel 1969 la presenza di buchi neri supermassivi al centro delle galassie per spiegare l'origine dei quasar.

#DonaldLyndenBell #Astrofisica #Quasar
February 6, 2025 at 11:21 AM
🔭 Oggi ricordiamo la nascita di Clyde Tombaugh (1906-1997), l’astronomo che nel 1930 scoprì Plutone, il primo oggetto individuato nella fascia di Kuiper. All’epoca considerato il nono pianeta, fu riclassificato come pianeta nano nel 2006.

#ClydeTombaugh #Plutone #Astronomia
February 4, 2025 at 7:51 AM
🛰️ Nei campioni dell'asteroide Bennu, riportati da OSIRIS-REx, trovati 14 amminoacidi e tutte le basi azotate del DNA e RNA! Un indizio chiave sul ruolo degli asteroidi nell'origine della vita. 🌍✨

🔗 www.media.inaf.it/2025/01/29/b...

#Bennu #OsirisRex #OrigineDellaVita
February 3, 2025 at 11:39 AM
🎉Oggi ricordiamo la nascita di Beatrice Hill Tinsley (1941–1981), astrofisica e cosmologa. Il suo lavoro sull'evoluzione delle galassie ha rivoluzionato il nostro modo di vedere l'universo. Prima donna professoressa in Astronomia a Yale (nel 1978!)

#Astronomia #StoriaDellaScienza
January 27, 2025 at 10:32 AM
🔭 Osservata la formazione di getti di plasma dal buco nero nella galassia 1ES 1927+654, a 270 milioni di anni luce da noi. I getti si estendono per circa mezzo anno luce, viaggiando a un terzo della velocità della luce.
www.media.inaf.it/2025/01/13/g...

#Astronomia #BuchiNeri #GettiRelativistici
January 24, 2025 at 9:11 AM
📚✨ La Fisica incontra la Città 2025
🗓 5 Febbraio 2025
🔍 Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte
🎙 Lucio Angelo Antonelli (INAF – OAR)
🕗 20:30 - Ingresso libero
📍 NUOVA SEDE: Aula Magna Università Roma Tre - Via Ostiense 133 ROMA
matematicafisica.uniroma3.it/terza-missio...
January 24, 2025 at 9:02 AM
Il 9 gennaio 1992 Aleksander Wolszczan e Dale Frail annunciarono la scoperta dei primi pianeti extrasolari, scoperti attorno alla pulsar PSR 1257+12. I pianeti delle pulsar sono rari, rilevati grazie a minime anomalie nei periodi di pulsazione.

#Esopianeti #Pulsar #Astronomia
January 9, 2025 at 10:33 AM
🔭 Oggi ricordiamo un momento storico: il 7 gennaio 1610 Galileo Galilei osservò per la prima volta i quattro satelliti di Giove – Io, Europa, Ganimede e Callisto. Un passo rivoluzionario che cambiò per sempre la nostra visione del cosmo! 🌌

#Galileo #Astronomia #StoriaDellaScienza
January 7, 2025 at 10:28 AM
🔭 Il telescopio Hubble ha osservato il quasar 3C 273 con dettagli senza precedenti, rivelando strutture vicine al buco nero centrale che potrebbero essere piccole galassie satelliti. Questa scoperta offre nuove prospettive sull'interazione tra quasar e galassie ospiti.

#Astronomia #Hubble #Quasar
December 17, 2024 at 3:02 PM
✍️ Giovedì 12 dicembre, ore 16:30, firmacopie di Alessio Spataro per The Ocean Exploration Issue. Lento distacco (Cnr Edizioni, Comics&Science)!

📚 Biblioteche BAS e BAT Università Roma Tre, Via della Vasca navale 79/81
🌍 Con Paolo Ballato, Roberto Natalini e Ilaria Mazzini.
December 6, 2024 at 4:58 PM
📚✨ La Fisica incontra la Città: una serata dedicata al muone!
🗓 4 dicembre 2024
🔍 “Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo”
🎙 Graziano Venanzoni (University of Liverpool–INFN Pisa)
🕗 20:30
📍 Università Roma Tre - Via Ostiense 159 ROMA
matematicafisica.uniroma3.it/terza-missio...
December 2, 2024 at 7:27 AM