‘Film di Stato’ di Roland Sejko in Concorso a Ji.hlava Prodotto e distribuito da Cinecittà, il film è l'unico titolo italiano in concorso nel più importante appuntamento per il documentario di creazione dell'Europa centro-orientale #filmdistato www.archivioluce.com/film-di-stat...
Nanni Loy, tra cinema, televisione, impegno politico e candid camera. Cento anni fa, il 23 ottobre del 1925, nasceva a Cagliari il regista di film successo e che con Specchio segreto portò una ventata di novità nella televisione italiana #NanniLoy www.archivioluce.com/loy-nanni/
Rodolfo Sonego, lo sceneggiatore della commedia all’italiana. 'Quello che io raccontavo gli amici, le cose che vedevo, i personaggi, i caratteri tipici li ho fatti poi nel cinema'. Un ricordo di Rodolfo Sonego a 25 anni dalla scomparsa #RodolfoSonego www.archivioluce.com/rodolfo-sone...
Milano che scompare In un cinegiornale del 1971 s racconta come i quartieri storici, popolari lasciano il passo ai nuovi quartieri di palazzi alti, tutti uguali e senza verde #Milano www.archivioluce.com/milano-che-s...
50 anni fa, nella notte tra il 29 e il 30 settembre del 1975, in una villetta del Circeo tre giovani della Roma bene seviziarono due ragazze, Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, uccidendo la prima e devastando la vita della seconda #massacrodelcirceo www.archivioluce.com/il-massacro-...
Claudia Cardinale tra Visconti e Fellini L'attrice, scomparsa ieri a 87 anni, in questa intervista del 2004 parla, tra le altre cose, di quando lavorò nello stesso momento, per i due grandi registi italiani #ClaudiaCardinale#Cinema www.archivioluce.com/cardinale-cl...
Un ricordo di Claudia Cardinale, scomparsa ieri all'età di 87 anni. Una carriera lunga e costellata di successi. Raccontandosi a Donatella Baglivo parla degli inizi della sua carriera, dei registi con cui ha lavorato e dei i suoi amori #ClaudiaCardinale youtu.be/hX_CC6-UpdI?...
Italo Calvino, uno scrittore atipico, interessato a tutto Il 19 settembre del 1985 scompare uno dei più grandi scrittori italiani del secondo dopoguerra #italocalvino www.archivioluce.com/italo-calvino/
Robert Redford e il Sundance Institute 'Vedere una potenzialità di talento e di idee esprimersi e portare a termine un progetto che altrove non si sarebbe potuto realizzare'. Robert Redford parla del Sundance Institute #RobertRedford www.archivioluce.com/robert-redfo...
Giorno di scuola, 1954 Un cortometraggio di Giorgio Ferroni nel quale si racconta il primo giorno di scuola in un imprecisato paesino della Toscana #scuola www.archivioluce.com/giorno-di-sc...
Stefano Benni, dal Bar sport ai romanzi di successo Scomparso a 78 anni, lo scrittore bolognese nel 1989 raccontava a Serena Dandini la sua prima, e unica, volta dietro la macchina da presa #StefanoBenni www.archivioluce.com/stefano-benni/
Il racconto infinito di Andrea Camilleri Il 6 settembre del 1925, cento anni fa, nasceva a Porto Empedocle lo scrittore siciliano, che in questa intervista passa in rassegna tutta la sua lunga vita #andreacamilleri www.archivioluce.com/andrea-camil...
Hailè Salassiè, domino dell’Etiopia dal 1929 al 1974 Cinquant'anni fa, il 27 agosto del 1975, moriva assassinato per mano di Menghistu Hailé Mariàm, Hailé Selassié imperatore di Etiopia dal 1930 al 1974 #haileselassie#Etiopia www.archivioluce.com/haile-salass...
Il Ferragosto del 1948. Vigilia di ferragosto, un temporale estivo ma il 15 il sole splende ovunque. Le località di villeggiatura sono prese d’assalto e le città si vuotano, mentre qualcuno comincia già a pensare a settembre dietro l’angolo #ferragosto www.archivioluce.com/il-ferragost...