KDE Plasma 6.5 è finalmente disponibile! Dalla transizione automatica tra tema chiaro e scuro agli angoli arrotondati per le finestre, questa versione rappresenta l'equilibrio perfetto tra innovazione e usabilità. #Linux#KDE#Plasma#OpenSource
Progetti elettrici su Linux? QElectroTech è il software open source che ti permette di creare schemi industriali, idraulici, domotici e molto altro. Oltre 8000 simboli e compatibilità multipiattaforma. #Linux#Software#UnoLinux
RustDesk 1.4.3 è qui! Mouse virtuale su mobile, cattura multi-monitor Wayland, nuove API e fix per Linux, macOS, Windows e Android. Il desktop remoto open source continua a migliorare. #Rustdesk#Linux
Fine di Windows 10, boom per Zorin OS 18: 100.000 download in due giorni, il 72% da utenti Windows. Linux diventa l’alternativa concreta per chi cerca libertà, compatibilità e design moderno. #Linux#ZorinOS
Photopea è l’editor grafico online gratuito compatibile con Linux. Supporta PSD, RAW, SVG e oltre 40 formati, con strumenti professionali per fotoritocco, design e illustrazione direttamente nel browser #Linux#Software
Vuoi monitorare le minacce informatiche in tempo reale su Linux? Kaspersky Cybermap è una mappa globale delle infezioni e degli attacchi, ora disponibile anche come AppImage per il tuo desktop. #Kaspersky#Linux#AppImage
Ubuntu 26.04 LTS “Resolute Raccoon” è in marcia: le daily build sono disponibili per il download. Vuoi testare il futuro di Ubuntu? Ecco cosa sapere prima di installarle #Ubuntu#Ubuntu2604#Linux#UnoLinux
Jellyfin 10.11 è qui! Backup integrato, FFmpeg 7.1, database EF Core e miglioramenti per lo streaming. Il media server open source diventa più potente e affidabile. Ecco cosa c’è di nuovo #Linux#Jellyfin#multimedia
Distrazioni online? Task fuori controllo? Koncentro è l'app open source che ti aiuta a ritrovare la concentrazione su Linux. Pomodoro, gestione attività e blocco siti in un'unica interfaccia moderna. Scopri come funziona #Linux#KDE#Software#UnoLinux
Addio Outlook: il Land tedesco Schleswig-Holstein ha migrato 40.000 caselle email da Microsoft Exchange a Open-Xchange e Thunderbird. Una scelta politica e tecnica per la sovranità digitale. #OpenSource#Microsoft#UnoLinux
Liquorix Kernel 6.17 è arrivato! Ottimizzato per desktop, gaming e carichi multimediali, porta le ultime novità del kernel Linux 6.17 con performance superiori. #Liquorix#Kernel#Ubuntu#Linux#UnoLinux
Vuoi usare Outlook su Linux senza passare dal browser? Prospect Mail è il client desktop open source che ti permette di accedere alla tua posta Microsoft 365 in modo diretto e integrato. #Outlook#Linux#Software
Il sito di Xubuntu è stato violato: link torrent modificati per distribuire malware camuffato da installer. Un grave episodio che solleva dubbi sulla sicurezza dei progetti open source. Ecco cosa sappiamo #Xubuntu#Linux#Malware
GIMP ha preso il controllo del pacchetto Snap: lo Snap Store diventa il canale ufficiale per installare l’editor grafico open source su Linux. #GIMP#Linux#Snap#Ubuntu
Le novità di LACT 0.8.2, applicazione open source per la gestione e il monitoraggio delle GPU AMD, Nvidia e Intel su Linux con nuove funzionalità e miglioramenti #LACT#Linxu#Software
Questa settimana su Linux Easy un concentrato di novità e aggiornamenti essenziali per gli appassionati di Linux e software open source. Dalla nuova release di Zorin OS 18 al browser Firefox 144, passando per miglioramenti importanti in Thunderbird, GNOME e Ubuntu. #Linux#LinuxEasy
Stampi in 3D su Linux? OctoPrint è la piattaforma open source che ti permette di controllare e monitorare la tua stampante direttamente dal browser. Webcam, GCODE, plugin e accesso remoto: ecco come funziona #Linux #3DPrinter #Docker#Server
Vuoi proteggere i tuoi documenti digitali su Linux? Watermark è l’app open source che ti permette di aggiungere filigrane personalizzate a immagini, con data, ora e testo. #Linux#Software#Flatpak
È arrivata OPNsense 25.10 Business Edition! Interfaccia rinnovata, separazione dei privilegi, backend captive portal riscritto e supporto OpenID Connect. Un aggiornamento pensato per ambienti professionali e sicurezza avanzata. #Firewall#FreeBSD
ReactOS guarda al futuro: il team sta studiando il supporto WDDM per driver grafici moderni. Un’indagine tecnica che rivela sfide, soluzioni e progressi verso la compatibilità con Windows Vista e successivi. #Windows#OpenSource
digiKam 8.8.0, l'ultima versione del software open source per la gestione avanzata delle foto su Linux, con miglioramenti nelle prestazioni e nuove funzionalità AI. #KDE#digiKam#Linux#UnoLinux
Intel accelera i database su Linux: nuove patch al kernel migliorano la gestione della memoria e portano fino al +18% di performance con PostgreSQL. Ecco cosa c’è dietro MM CID e perché è importante #Intel#Linux#Kernel
Miro è un visualizzatore PDF open source scritto in Odin, pensato per Linux e Windows. Leggero, sperimentale e basato su Raylib e MuPDF, rappresenta un approccio originale allo sviluppo desktop. #Linux#PDF#Windows#Software
Vuoi monitorare lo stato della batteria su Linux con stile? Wattage è l'app che fa per te: open source, moderna, basata su GTK 4 e pensata per offrire dati chiari e dettagliati. #GNOME#Linux#Flatpak
Fedora 43 non ce la fa: il rilascio previsto per il 21 ottobre è stato rinviato. Bug critici, regressioni hardware e problemi con GNOME impediscono la pubblicazione. Ecco cosa sta succedendo #Fedora#Fedora43#Linux#UnoLinux