Skyetto per Procura
@kartizer.bsky.social
1.1K followers 1.1K following 4.6K posts
La verità è figlia del tempo.
Posts Media Videos Starter Packs
Reposted by Skyetto per Procura
liamara-radici.bsky.social
paolo_sceichian
64.000 bambini ammazzati o mutilati, 60.000 orfani ad opera di Israele, uccisioni anche dopo il cessate il fuoco, ma la partita si deve giocare!
#italiaisraele #calcio #mondialidicalcio #fifa #ingiustizia #servi #ignavi
kartizer.bsky.social
Il crescente disinteresse per la cosa pubblica è anche il risultato di una narrazione politica che ha smesso di parlare alle vite reali.

Non giustifico l’astensione, ma la interrogo.

Perché dietro ogni silenzio c’è una storia.

E dietro ogni rinuncia, una domanda inevasa.
kartizer.bsky.social
Se sempre più persone si allontanano dal “rito collettivo del voto”, forse il problema non è il loro disimpegno, ma la distanza tra istituzioni e i problemi reali del paese.

O forse perché il sistema ha smesso di includerli.
kartizer.bsky.social
L’astensione può essere rifiuto, protesta, disillusione.

Non sempre è indifferenza.

La democrazia non si misura solo in libertà formale di voto, ma anche nella capacità del sistema di rappresentare, includere, ascoltare.
kartizer.bsky.social
Capisco la tua posizione e la coerenza con cui la esponi. Ma permettimi di ribaltare la prospettiva.

Dire che chi non vota ha scelto e quindi ha perso il diritto di lamentarsi è una semplificazione che rischia di ignorare le ragioni profonde del disimpegno.
kartizer.bsky.social
il paragone è un offesa per il deretano....
kartizer.bsky.social
Il problema è chi crede che la rinuncia non significhi nulla.

Ti svelo un segreto: significa, eccome e spesso decide al posto tuo.

E comunque non voglio dire che ogni astensione è latitanza.

C’è chi non vota per protesta, per rifiuto consapevole, per denunciare un sistema che non lo rappresenta.
kartizer.bsky.social
E' vero, la democrazia prevede l’astensione.

Ma non prevede che il silenzio venga interpretato come assenso.

Non voti per protesta? Legittimo.

Non voti perché “tanto non cambia nulla”? Benvenuto nel club della latitanza civica con pretese di coerenza.

Il problema non è chi non vota.
kartizer.bsky.social
Chi dice: “Non ho votato perché è una scelta.” Lo dice convinto.

E lo rivendica come atto democratico.

Certo.

Come scegliere di non mangiare perché il menù non ti convince.
Solo che poi gli altri decideranno anche cosa ci sarà nel tuo piatto per i prossimi cinque anni.
kartizer.bsky.social
secondo me pure la pianta si rifiuta di mangiare un insetto che, quando lo uccide, puzza come un cadavere in decomposizione.
kartizer.bsky.social
Perché quando si nega l’evidenza, senza fonti, senza cautela, senza rispetto per chi documenta, non si difende la verità.

Si cerca un palcoscenico.

Si fa propaganda politica... basta.
kartizer.bsky.social
Certamente non è informazione.

È esposizione mediatica.

C’è da chiedersi: perché questa sparata pubblica?

Vuole fare carriera politica?
Vuole mettersi in mostra?
Vuole che qualcuno la noti?
kartizer.bsky.social
In un mondo che premia chi urla più forte, io scelgo di tacere.

Non per rinuncia, ma per rispetto.
kartizer.bsky.social
Ogni giorno me lo ripeto.

Due anni per imparare a parlare, cinquanta per imparare a tacere.

Eppure siamo circondati da chi non ha mai smesso di parlare a sproposito.

Il silenzio non è debolezza: è resistenza.

È intelligenza che rifiuta la rissa.

È saggezza che non ha bisogno di applausi.
kartizer.bsky.social
Poltrone trasformabili in letti, fusoliera da 30 metri con ampie finestrature, cucina, wi-fi, schermi a scomparsa e divani convertibili in letti extra-comodi: tutto pensato per il massimo relax in quota.

La presidente del popolo… viaggia come una regina.
kartizer.bsky.social
Si tratta della versione ER (Ext Range), con un’autonomia di 13.000 chilometri, capace di volare senza scalo fino in California, Argentina, Sudafrica, Giappone o Australia.

Il jet viaggia a circa 1.000 km/h, con interni insonorizzati e comfort di altissimo livello per un massimo di 19 passeggeri.
kartizer.bsky.social
I primi due esemplari sono stati consegnati al 31° Stormo dell’Aeronautica Militare lo scorso aprile e, secondo fonti di stampa, la premier li avrebbe già utilizzati per spostamenti privati, come le vacanze in Puglia ad agosto.

Ogni velivolo costa circa 77 milioni di euro.
kartizer.bsky.social
Anche per raggiungere Sharm el-Sheikh, Giorgia Meloni ha scelto il nuovissimo Gulfstream G-650, il jet che sembra ormai diventato l’“Air Force One” di Palazzo Chigi.
kartizer.bsky.social
Oggi, oltre sessant’anni dopo, il suo nome resta inciso nel vento.

Non cercava la gloria.

Cercava il limite.

E lo trovò.
kartizer.bsky.social
Meiffret conosceva i rischi, a quella velocità, un errore sarebbe stato fatale.

Ma il desiderio di superarsi era più forte della paura.

Quella corsa non fu solo un record, fu una dichiarazione di libertà, un inno al coraggio in un’epoca che cominciava a sognare in grande.
kartizer.bsky.social
La sua bici era un capolavoro di ingegno e ostinazione: 20 chili di peso, corona da 130 denti, cerchi in legno, forcella rovesciata.

Ogni componente studiato per sfidare l’aria, ogni pedalata un atto di forza disumana, sospeso tra tecnica e follia.
kartizer.bsky.social
L’uomo che sfidò il vento: José Meiffret e i 204 km/h.

Il 19 luglio 1962, su un’autostrada vicino Friburgo, José Meiffret, oggi quasi dimenticato, entrò nella leggenda.

In sella a una bicicletta lanciata dietro una Mercedes-Benz 300SL, toccò i 204,73 km/h, infrangendo ogni immaginabile limite.
kartizer.bsky.social
Imprenditori costretti a chiudere.

Una (neo)classe dirigente convinta che basti un master da cinque zeri per capire il mondo.

Manca una vera cultura industriale.

Mancano riferimenti sani.

Manca la capacità di fare squadra, in modo intelligente.

Manca la FIAT, in ITALIA.
kartizer.bsky.social
Non è un mito per le prestazioni, ma per l’intelligenza progettuale.

Ha dimostrato che, a volte, la vera innovazione è togliere, non aggiungere.

E oggi?

Cosa ne è rimasto?

Ereditieri che svendono i gioielli di famiglia.

Una politica miope, senza visione industriale.