Storia d’Italia
@italiastoria.bsky.social
220 followers
40 following
160 posts
Podcast sulla storia d’Italia, da Costantino ai nostri giorni
Posts
Media
Videos
Starter Packs
Storia d’Italia
@italiastoria.bsky.social
· Sep 22
La donazione fantasma (753-754), ep. 190
Europe wasn't built in a day Per ascoltare la puntata, clicca in basso! L'Europa non è stata costruita in un giorno, né da una sola persona. Tre personaggi di questo episodio - però - possono forse competere al titolo di "padre dell'Europa": Pipino il breve, Papa Stefano II e l'apostolo dei Germani, Bonifacio. Nell'immagine: immagine AI che ricostruisce l'incontro tra Stefano II e Pipino il breve…
italiastoria.com
Storia d’Italia
@italiastoria.bsky.social
· Sep 15
La rivoluzione abbaside (743-762), ep. premium 9
Ci può essere una rivoluzione senza uno stato moderno? Gli Omayyadi governano con il pugno di ferro da un secolo, da sempre tesi all'espansione territoriale e alla conquista dell'Impero romano. Un nuovo vento rivoluzionario soffia però dal Khorasan, un vento che sconvolgerà la storia della Umma, ricostruendone la politica, l'economia, la società. Ho pubblicato su Patreon, sulla mia app e sul mio canale telegram una…
italiastoria.com
Storia d’Italia
@italiastoria.bsky.social
· Aug 22
Come i romani condannarono a morte i pagani – parte V – Arcadio e Onorio (395-408 d.C.)
Guida concisa alla normativa romana anti-pagana Teodosio muore nel 395 d.C., lasciando in eredità un impero ormai formalmente cattolico-niceno. In questo contesto, gli ultimi residui del paganesimo stanno gradualmente scomparendo, anche grazie ai celebri decreti teodosiani di cui abbiamo ampiamente trattato nell’articolo precedente. Tuttavia, queste costituzioni anti-pagane sono state promulgate solo negli ultimi anni del regno di Teodosio e perché producano pienamente i loro effetti sarà necessarie alcune generazioni, nonché una applicazione costante e rigorosa delle leggi da parte dei suoi successori.
italiastoria.com
Storia d’Italia
@italiastoria.bsky.social
· Aug 11
Il Patriarchio del Laterano (VIII secolo), ep. 188 con Giuliana Massimo
Prima del Vaticano, c'è stato il Laterano Per ascoltare la puntata, clicca in basso! C'è un angolo di Roma - il Laterano - che, da solo, racchiude più eventi e stratificazioni storiche di quello che di solito si possa trovare in un'intera città. --- Nell'immagine: ricostruzione dell'Aula conciliare di Leone III, il più importante triclinio realizzato nel palazzo del Laterano.
italiastoria.com
Storia d’Italia
@italiastoria.bsky.social
· Jul 30
l’Italia nel 751 (epoca di Re Astolfo e Papa Zaccaria))
Episodi relativi: "Gli orfani di Costantinopoli", ep. 186, e "Il re di Ravenna", ep. 187 Mappa della situazione in Italia al 751, apogeo del regno longobardo e alla vigilia del primo intervento franco in Italia. Dopo le espansioni di Liutprando nella Pentapoli e lungo l'Emilia, Astolfo corona il sogno di Totila, Autari e Liutprando, conquistando Ravenna, capitale dell'Italia imperiale e dell'Esarcato.
italiastoria.com
Storia d’Italia
@italiastoria.bsky.social
· Jul 28
Il patriarchio: il palazzo dei Papi in Laterano
Episodi relativi: "Il patriarchio del Laterano", ep. 188 Questa ricostruzione può essere utile per seguire l'episodio 188, uscito ieri. Ho pubblicato le stesse informazioni nella sezione "Mappe" del sito. Il Laterano si trova nell'angolo sudorientale delle mura aureliane, nei pressi della Porta Asinaria, una delle più importanti del circuito murario. Il complesso del Laterano nasce in epoca costantiniana, per ospitare la grande cattedrale cristiana della città.
italiastoria.com
Storia d’Italia
@italiastoria.bsky.social
· Jul 23
Un’estate abruzzese
Annuncio di due eventi abruzzesi in agosto, più un paio di posti ancora per il viaggio in Venetia-et-Histria! Questa sarà una vera estate abruzzese, sfruttando la mia presenza in regione per le vacanze estive! Per non fare scontento nessuno, un appuntamento sulla costa, e uno nell'interno! 5 agosto: Fossacesia (18:30) Il primo sarà come d’abitudine a Fossacesia, sulla costa dei Trabocchi.
italiastoria.com
Storia d’Italia
@italiastoria.bsky.social
· Jul 11
Come i romani condannarono a morte i pagani – parte IV – Graziano e Teodosio (375-395 d.C.)
Guida concisa alla normativa romana anti-pagana C.Th. XVI.I.2 Vogliamo che tutti i popoli che ci degniamo di tenere sotto il nostro dominio seguano la religione che san Pietro apostolo ha insegnato ai Romani (…) cioè che, conformemente all'insegnamento apostolico e alla dottrina evangelica, si creda nell’unica divinità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo in tre persone uguali. Chi segue questa norma sarà chiamato…
italiastoria.com
Storia d’Italia
@italiastoria.bsky.social
· Jun 30
I passaporti: storia di un’invenzione longobarda
Pochi sanno che la prima menzione di un "passaporto" ufficiale dello stato la si trova nelle leggi longobarde, in particolare di quelle di re Ratchis, che regnò dal 744 al 749 (e si, chiedo scusa per l'immagine AI!). Il termine "passaporto" è relativamente recente (inizialmente indicavano una licenza di sbarco: passa/porto, il primo ad utilizzare questo termine pare essere stato il sovrano francese Luigi XIV).
italiastoria.com
Storia d’Italia
@italiastoria.bsky.social
· Jun 30
Episodio 86: il banchetto dei corvi
Per ascoltare la puntata, clicca in alto Una strada attraverso la campagna d’Italia: il percorso è ancora quasi perfetto, ma il ponte tagliato poco avanti può essere attraversato solo passando su dei pericolanti assi di legno poggiati sui piloni. Una stazione della posta imperiale giace silente, con un tetto fatto d’aria e nessuno più a gestirla. Sui lati della strada, campi e campi senza più contadini stanno tornando al loro stato primitivo.
italiastoria.com
Storia d’Italia
@italiastoria.bsky.social
· Jun 23
La Franchia è romana! (744-749), ep. 185
San Bonifacio è DECISAMENTE uno dei più importanti personaggi della storia europea. Per ascoltare la puntata, clicca in basso! Proprio mentre i Longobardi decidono che è tempo di rompere gli indugi, il fato porta a due cambiamenti fondamentali in Franchia: il potere viene riunificato nelle mani di un solo potere, e la Chiesa franca si sottomette a Roma. ---
italiastoria.com