inOltre
@inoltre.bsky.social
1.5K followers 190 following 2.8K posts
InOltre è un blog che vuole fornire un angolo visuale originale ed autorevole. E, quando serve, un po' caustico.
Posts Media Videos Starter Packs
Pinned
inoltre.bsky.social
Dedizione e passione: InOltre è nato e continua a crescere grazie a chi mette a disposizione tempo, competenze ed entusiasmo, senza fine di lucro.
Se riconosci valore in ciò che facciamo e desideri sostenere il progetto, puoi offrirci un caffè cliccando sul link. ⬇️

Grazie di cuore.
inoltre.bsky.social
Le tre diverse visioni politiche che si confrontano attorno ad esso nell'analisi di Stefano Piperno su InOltre. 🧶
Passato, presente e futuro (ancora incerto) di Gaza
Che misero Paese è quello che si specchia in certe
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
Il futuro della Striscia, con buona pace degli eccessivi entusiasmi dei firmatari della tregua e della frustrazione degli strenui propal che gridano al neocolonialismo, è invece ancora tutto da scrivere. ⬇️
Passato, presente e futuro (ancora incerto) di Gaza
Che misero Paese è quello che si specchia in certe
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
🗞️ Passato, presente e futuro (ancora incerto) di Gaza | Stefano Piperno

Tra "prigione a cielo aperto" e "territori occupati", la narrazione su Gaza e il suo status giuridico è fatta di notizie apodittiche e strumentali omissioni. ⬇️
Passato, presente e futuro (ancora incerto) di Gaza
Che misero Paese è quello che si specchia in certe
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
ed il confine tra guerra fredda e conflitto aperto.

Gianni Vernetti anticipa a InOltre come ha messo i "boots on the ground" lungo i 15.000 km che disegnano l'arena de "Il nuovo grande gioco", il suo nuovo libro in uscita il 7 novembre. 🧶

🔗 Da leggere su InOltre
Ai confini della nuova sfida fra democrazie e autocrazie
Pubblichiamo un testo di Gianni Vernetti, in vista dell’uscita del
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
🗞️ Ai confini della nuova sfida fra democrazie e autocrazie | Gianni Vernetti

Lungi dall'essere crisi a se stanti, le tensioni su Taiwan, Ucraina e Medio Oriente compongono un unico fronte globale, dove si decide il nuovo equilibrio del potere mondiale, la sfida tra democrazie e autocrazie ⬇️
Ai confini della nuova sfida fra democrazie e autocrazie
Pubblichiamo un testo di Gianni Vernetti, in vista dell’uscita del
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
Eppure, nell’Occidente del XXI secolo, questo principio appare sempre più offuscato da una rilettura etico-politica del passato, spesso piegata a categorie normative attuali, incapaci di cogliere la natura conflittuale, stratificata e non redimibile della storia.”

Donatello D’Andrea su InOltre
L'Occidente e la narrazione penitenziale della propria storia
Il mestiere dello storico non è quello di giudicare. Lo
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
🗞️ L’Occidente e la narrazione penitenziale della propria storia | Donatello D’Andrea

“Fare storia non significa giudicare, ma comprendere. È il principio che anima la tradizione storica più rigorosa, da Tucidide a Raymond Aron, per il quale il compito dello storico non è formulare condanne morali,
L'Occidente e la narrazione penitenziale della propria storia
Il mestiere dello storico non è quello di giudicare. Lo
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
A Gaza, tra le strade e nei volti dei civili, la violenza si riproduce incessante, e, senza misure capaci di contenerne la rigenerazione, ogni azione produce nuove tensioni. 🧶

Enrico Campagnano su InOltre
Israele e il paradigma dell'Idra di Lerna
La cultura classica ha imposto concetti attraverso miti paradigmatici. Da
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
Il paradigma dell’Idra di Lerna, mostro dalle molte teste che si rigenerano quando vengono tagliate, è una buona lente per leggere il conflitto israelo-palestinese. ⬇️
Israele e il paradigma dell'Idra di Lerna
La cultura classica ha imposto concetti attraverso miti paradigmatici. Da
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
🗞️ Israele e il paradigma dell’Idra di Lerna | Enrico Campagnano

La cultura classica ha imposto concetti attraverso miti paradigmatici. Da questa abbiamo molto da imparare. ⬇️
Israele e il paradigma dell'Idra di Lerna
La cultura classica ha imposto concetti attraverso miti paradigmatici. Da
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
La sua “organic music” riflette una libertà creativa estrema, nata dal caos e dalla discriminazione. Morto in miseria nel 1990, oggi è riscoperto come voce imprescindibile dell’avanguardia americana.

Gianni Morelenbaum Gualberto su InOltre
La "guerrilla gay" di Julius Eastman
Anche in Italia taluni “happy few” hanno di recente (ri)scoperto
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
🗞️ La “guerrilla gay” di Julius Eastman | Gianni Morelenbaum Gualberto

Julius Eastman, compositore afroamericano e gay dichiarato, trasformò la propria emarginazione in musica radicale e provocatoria, fondendo minimalismo, jazz e protesta politica.
La "guerrilla gay" di Julius Eastman
Anche in Italia taluni “happy few” hanno di recente (ri)scoperto
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
Due farmaci che hanno cambiato i costumi, mostrando come scienza e mercato possano influire profondamente sulla vita intima e sociale. 🧶

Michele Magno su InOltre
Breve storia delle pillole del sesso
Questa voce fa parte 172 di 172 nella serie Noterelle
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
Il Viagra, nato dalla ricerca fallita di una terapia per l'angina, ha risolto uno dei disturbi endemici dell'età senile, trasformando profondamente il comportamento sessuale degli anziani maschi. ⬇️
Breve storia delle pillole del sesso
Questa voce fa parte 172 di 172 nella serie Noterelle
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
🗞️ Breve storia delle pillole del sesso | Michele Magno

Le "pillole" per antonomasia, quelle che hanno rivoluzionato la vita sessuale e i rapporti tra i sessi.
La pillola anticoncezionale ha liberato le donne dal legame tra sesso e maternità, favorendo l’emancipazione femminile. ⬇️
Breve storia delle pillole del sesso
Questa voce fa parte 172 di 172 nella serie Noterelle
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
comunismo e islamismo radicale, pur diversi nei contenuti, condividono una natura millenaristica, che richiede l’adesione totale alla loro verità rivelata, escludendo ogni possibilità di coesistenza con il dissenso.” 🧶

Enzo Reale su InOltre
Appunti sulle dinamiche ideologiche di fascismo, comunismo e islamismo
Di fronte alle tre principali ideologie totalizzanti che hanno segnato
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
occorre chiedersi in che misura i loro reali obiettivi possano essere assimilabili.
La tesi di questo articolo è la seguente: se il fascismo si distingue per il suo pragmatismo brutale, volto a soggiogare e sfruttare senza necessariamente cercare la conversione ideologica, ⬇️
Appunti sulle dinamiche ideologiche di fascismo, comunismo e islamismo
Di fronte alle tre principali ideologie totalizzanti che hanno segnato
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
🗞️ Appunti sulle dinamiche ideologiche di fascismo, comunismo e islamismo | Enzo Reale

“Di fronte alle tre principali ideologie totalizzanti che hanno segnato la storia contemporanea, plasmando conflitti, società e visioni del mondo, ⬇️
Appunti sulle dinamiche ideologiche di fascismo, comunismo e islamismo
Di fronte alle tre principali ideologie totalizzanti che hanno segnato
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
Quel secolo, pur drammatico, ha prodotto libertà e progresso che non vanno cancellati: solo comprendendone luci e ombre , senza rimuoverle con velleitari colpi di spugna, si può costruire un futuro più consapevole. 🧶

Ilaria Borletti su InOltre
Cancellare il ’900: l’errore dei nuovi moralisti
Alessandro Baricco, sempre interessante interprete della Storia, sostiene che tutto
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
🗞️ Cancellare il ’900: l’errore dei nuovi moralisti | Ilaria Borletti

Alessandro Baricco e altri intellettuali progressisti esaltano il preteso rifiuto, da parte delle nuove generazioni, del Novecento come secolo di guerre e ingiustizie, ⬇️
Cancellare il ’900: l’errore dei nuovi moralisti
Alessandro Baricco, sempre interessante interprete della Storia, sostiene che tutto
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
che lo attestano al momento come terzo partito dopo Reform Uk e Labour e a pochissima distanza da Verdi e Liberal.

Alessandra Libutti, in libreria in questi giorni con “La memoria del giglio” (Rizzoli), ne ha parlato con Roberta Jannuzzi su Radio Radicale
La lunga crisi dei Tories. Intervista di Alessandra Libutti a Radio Radicale
Si è chiuso a Manchester il congresso annuale dei Tory
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
🗞️ La lunga crisi dei Tories. Intervista di Alessandra Libutti a Radio Radicale | Alessandra Libutti

Si è chiuso a Manchester il congresso annuale dei Tory all’insegna dell'”apatia” e della mancanza di proposte efficaci per contrastare la caduta nei sondaggi
La lunga crisi dei Tories. Intervista di Alessandra Libutti a Radio Radicale
Si è chiuso a Manchester il congresso annuale dei Tory
inoltreblog.com
inoltre.bsky.social
L’odio contro gli ebrei non fu solo del fascismo, ma dell’intera società italiana che non ha mai davvero riconosciuto le proprie responsabilità. Proprio questa mancata consapevolezza rende inevitabile il riemergere dell’antisemitismo oggi.

Iuri Maria Prado su InOltre
Eugenia Roccella, l’Italia e l’antisemitismo rimosso
Questa voce fa parte 84 di 83 nella serie Inoltre
inoltreblog.com