Radio Giano Public History
banner
gianophaps.bsky.social
Radio Giano Public History
@gianophaps.bsky.social
6 followers 4 following 120 posts
The Association for the Social Promotion of Public History in Giano promotes cultural activities and their public communication. Giano PH APS produces culture ‘for the public and with the public’.
Posts Media Videos Starter Packs
📣 New Podcast! "LA SCELTA DIMENTICATA DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI | Angelica MAFFI (Univ. di Pavia) e Samuele CHIODELLI (Univ. di Milano)" on @Spreaker #imi #internatimilitariitaliani
LA SCELTA DIMENTICATA DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI | Angelica MAFFI (Univ. di Pavia) e Samuele CHIODELLI (Univ. di Milano)
GIANO PUBLIC HISTORY APS LA SCELTA DIMENTICATA DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI | Angelica MAFFI (Univ. degli Studi di Pavia) e Samuele CHIODELLI (Univ. Statale di Milano) Il podcast “La scelta dimenticata degli Internati Militari Italiani” esplora una delle pagine più complesse e spesso trascurate della storia italiana del Novecento: la vicenda degli oltre seicentomila soldati italiani catturati dai tedeschi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e internati nei campi di prigionia del Terzo Reich. Attraverso un racconto storico e riflessivo, Angelica Maffi e Samuele Chiodelli ricostruiscono il significato profondo della scelta compiuta da questi uomini — quella di rifiutare l’adesione alla Repubblica Sociale Italiana e di non combattere al fianco dei nazisti, pagando con la prigionia, la fame e la sofferenza la fedeltà a un ideale di dignità e libertà.  Il podcast intreccia testimonianze, documenti d’archivio e riflessioni storiografiche per restituire voce a chi, pur disarmato, seppe dire “no”. Una memoria collettiva rimossa, ma essenziale per comprendere il valore morale e civile di una resistenza silenziosa che contribuì a ridefinire l’identità democratica dell’Italia del dopoguerra.
www.spreaker.com
📣 New Podcast! "In ricordo di Carmine Mattia Perceballi. Catia SIMONE dialoga con Maria Rosaria Perceballi e Domenico Palladino" on @Spreaker
In ricordo di Carmine Mattia Perceballi. Catia SIMONE dialoga con Maria Rosaria Perceballi e Domenico Palladino
GIANO PUBLIC HISTORY APS | Radio Giano PG | BLOG Giano PH Catia SIMONE presenta«VITE  PARALLELE sociale» | In ricordo di Carmine Mattia Perceballi Carmine Mattia Perciballi è stato un’icona della mixology italiana e internazionale. Con passione, talento e spirito innovativo, ha trasformato il bartending da mestiere artigianale a forma d’arte. La sua scomparsa, nel settembre 2024, ha lasciato un grande vuoto nel settore, ma la sua eredità continua a ispirare nuove generazioni. Ospiti: Maria Rosaria Perceballi e Domenico Palladino Maria Del Rosario Perceballi (Caracas, 1962) è docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, con oltre vent’anni di esperienza nell’insegnamento. Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha successivamente conseguito le specializzazioni per l’insegnamento secondario presso l’Università “Roma Tre” e diversi Master universitari in ambito didattico, scientifico e gestionale. Domenico Palladino (Napoli 1970) è responsabile del controllo dei servizi di ristorazione presso il Cerimoniale del Senato della Repubblica con oltre vent’anni di esperienza nell’accoglienza di delegazioni personale diplomatico capi di Stato e tutte le personalità che per vari motivi istituzionali hanno rapporti con l’organo costituzionale.
www.spreaker.com
📣 New Podcast! "3 ottobre 1990 Giorno della Riunificazione. La Caduta del Muro di Berlino" on @Spreaker #berlino #germania #muro
3 ottobre 1990 Giorno della Riunificazione. La Caduta del Muro di Berlino
GIANO Public History APS e Radio Giano presentano: 3 ottobre 1990 Giorno della Riunificazione. La Caduta del Muro di Berlino Barbara e Anna Maria e le testimonianze di Ralph e Angelo  Il 3 ottobre 1990 segna la storica riunificazione della Germania, un evento che non solo trasformò l’assetto politico europeo, ma toccò profondamente le vite di milioni di giovani. Attraverso le testimonianze di due protagonisti simbolici – un ragazzo tedesco e un ragazzo italiano degli anni ’90 – emerge la percezione diretta di un cambiamento epocale. Il giovane tedesco racconta l’emozione e lo smarrimento di chi, cresciuto nella divisione della Guerra Fredda, vide improvvisamente cadere barriere fisiche e ideologiche. La speranza di un futuro comune si mescolava alle difficoltà di unire due società segnate da storie e sistemi diversi. Il ragazzo italiano, invece, testimonia lo sguardo esterno: attraverso i media e le discussioni scolastiche percepiva la riunificazione come il segno tangibile della fine di un mondo diviso in blocchi. Per lui, simbolo di una generazione europea in formazione, la Germania riunita rappresentava il sogno di un continente finalmente libero e più vicino. Queste due voci, intrecciate, restituiscono l’immagine di un evento vissuto sia come esperienza personale che come fenomeno collettivo, capace di ridefinire identità, confini e aspirazioni di un’intera generazione. GIANO Public History APS und Radio Giano präsentieren: 3. Oktober 1990, Tag der Wiedervereinigung. Der Fall der Berliner Mauer Barbara und Anna Maria und die Zeugnisse von Ralph und Angelo  Der 3. Oktober 1990 markierte die historische Wiedervereinigung Deutschlands, ein Ereignis, das nicht nur die politische Landschaft Europas veränderte, sondern auch das Leben von Millionen junger Menschen tiefgreifend beeinflusste. Durch die Zeugnisse zweier ikonischer Persönlichkeiten – eines deutschen und eines italienischen Jungen aus den 1990er Jahren – wird die unmittelbare Erfahrung eines bedeutsamen Wandels sichtbar. Der junge Deutsche erzählt von den Emotionen und der Verwirrung derjenigen, die inmitten der Spaltungen des Kalten Krieges aufwuchsen und plötzlich physische und ideologische Barrieren fallen sahen. Die Hoffnung auf eine gemeinsame Zukunft vermischte sich mit den Schwierigkeiten, zwei Gesellschaften mit unterschiedlichen Geschichten und Systemen zu vereinen. Der italienische Junge hingegen spiegelt die Perspektive eines Außenstehenden wider: Durch die Medien und die Diskussionen in der Schule nahm er die Wiedervereinigung als greifbares Zeichen für das Ende einer in Blöcke geteilten Welt wahr. Für ihn, Symbol einer heranwachsenden europäischen Generation, verkörperte das wiedervereinigte Deutschland den Traum von einem endlich freien und enger zusammenrückenden Kontinent. Diese beiden miteinander verwobenen Stimmen vermitteln das Bild eines Ereignisses, das sowohl als persönliche Erfahrung als auch als kollektives Phänomen erlebt wurde und die Identität, Grenzen und Hoffnungen einer ganzen Generation neu definieren konnte.
www.spreaker.com
📣 New Podcast! "In Vino Veritas … Catia SIMONE presenta: «VITE PARALLELE società» Ospite Paolo TORBOLI" on @Spreaker
In Vino Veritas … Catia SIMONE presenta: «VITE PARALLELE società» Ospite Paolo TORBOLI
In Vino Veritas … Catia SIMONE presenta: «VITE  PARALLELE società» Ospite Paolo Torboli Sono nato a Rovereto il 25 gennaio 1974. Cresciuto in una famiglia semplice, ma ricca di valori, ho lasciato la scuola superiore per “colpa” di mio padre. Dopo essere stato rimandato, mi propose di fare una stagione estiva nella gelateria del paese. Fu un colpo di fulmine: mi innamorai di quel lavoro e decisi di non tornare più sui banchi di scuola. Quella prima esperienza mi segnò per sempre. Capì che la mia strada sarebbe stata fatta di tre pilastri: qualità assoluta, unicità e accoglienza. Tutto merito del mio primo datore di lavoro, che ancora oggi considero un grande maestro di vita. Dalla gelateria passai a un’osteria che all’epoca era la più importante del Trentino. Tre anni trascorsi in una famiglia che mi insegnò il valore del mangiar bene. Fu lì che incontrai il vino, e da allora non l’ho più lasciato. […] GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
www.spreaker.com
📣 New Podcast! "ATTENTI AL FILO! La Resistenza dimenticata" on @Spreaker #imi #internatimilitariitaliani #secondaguerramondiale
ATTENTI AL FILO! La Resistenza dimenticata
ROMA (da una idea di Marco Lodi) Il 20 settembre è stata istituita la Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale. - La data del 20 settembre è stata scelta perché in quel giorno, nel 1943, Hitler modificò la condizione dei prigionieri di guerra italiani catturati dopo l’armistizio dell’8 settembre, trasformandoli in internati militari (IMI). - Con la legge 13 gennaio 2025, n. 6, è stato ufficialmente istituito che il 20 settembre di ogni anno si ricordi questa vicenda storica. - La giornata serve a onorare la memoria dei militari italiani che, rifiutando la collaborazione con il nazifascismo e la Repubblica Sociale, subirono internamento, lavoro coatto, deportazione, sofferenze, privazioni, fino alla morte in molti casi. GIANO PUBLIC HISTORY APS desidera rendere omaggio a questi militari italiani rastrellati dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943. Si arresero non per corpa loro ma per la mancanza di ordini precisi dallo Stato Maggiore. Nonostante questo seppero sopravvivere con una lotta passiva  di rinunce e di sofferenze. La risposta era stato NO al Terzo Reich e NO alla Repubblica di Salò. In questo podcast hanno prestato la loro voce: Barbara Golini per l'introduzione in tedecao, Patrizia Claps di Lanuvio Roma, Loredana Bellini di Labico Roma, Samuele Chiodelli da Bergamo, Francesca Fiuman da Roma, , Gianfrancesco Cantafora da Milano, Fiammetta Curcio da Roma, Claudio Consonni da Monza, Maria da Roma, Maria Annunziata Sacchetti da Monza
www.spreaker.com
📣 New Podcast! "Franco CALIFANO: Tutto il resto è podcast" on @Spreaker #francocalifano
Franco CALIFANO: Tutto il resto è podcast
GIANO PUBLIC HISTORY APS | Radio Giano PG | BLOG Giano PH In occasione del 1° Premio "Franco CALIFANO" Città di Ardea GIano Public History gli dedica Tutto il resto è Podcast! Poeta della romanità contemporanea, capace di raccontare con le sue canzoni storie di vita, amore e città. Voci narranti Marco Lodi e Patrizia Claps Franco Califano (1938-2013) è stato un cantautore, poeta e scrittore italiano, tra i più noti interpreti della canzone d’autore romana. Nato a Tripoli il 14 settembre 1938 da una famiglia italiana, crebbe a Roma, città con cui mantenne sempre un legame fortissimo e che spesso celebrò nelle sue canzoni. Soprannominato "Il Califfo", ha incarnato una figura artistica fuori dagli schemi, capace di mescolare romanità, ironia e malinconia. Negli anni ’70 e ’80 raggiunse grande popolarità grazie a brani divenuti veri classici, come Tutto il resto è noia, Minuetto (scritta per Mia Martini), La musica è finita (resa celebre da Ornella Vanoni) e Un’estate fa. La sua produzione spaziava tra testi intensi e melodici, ma anche brani più leggeri e ironici. Accanto alla carriera musicale pubblicò poesie e libri autobiografici, mettendo sempre al centro la sua visione disincantata e passionale della vita. Fu anche personaggio televisivo, spesso discusso per la sua vita privata movimentata e per alcune vicende giudiziarie da cui venne poi assolto. Morì a Roma il 30 marzo 2013, all’età di 74 anni. Oggi è ricordato come uno degli autori più prolifici della musica italiana, capace di scrivere oltre mille canzoni e di lasciare un segno profondo nella cultura popolare. Brani cantati da Franco Califano - Tutto il resto è noia (1976) – il suo brano più iconico. - La mia libertà (1979) – inno alla sua visione libera della vita. - Avventura con un travestito (1979) – esempio del suo stile ironico e fuori dagli schemi. - Io nun piango (1979) – canzone intensa in romanesco. - Non escludo il ritorno (2005) – una delle sue ultime e più amate canzoni. Brani scritti per altri - Minuetto (1973) – portata al successo da Mia Martini. - La musica è finita (1967) – interpretata da Ornella Vanoni. - Un’estate fa (1972) – resa celebre dal gruppo i Homo Sapiens e poi da altri interpreti. - E la chiamano estate (1965) – cantata da Bruno Martino. - La nevicata del ’56 (1990) – scritta per Mia Martini.
www.spreaker.com