FISV - Federazione Italiana Scienze della Vita
banner
fisv998.bsky.social
FISV - Federazione Italiana Scienze della Vita
@fisv998.bsky.social
6 followers 2 following 29 posts
FISV è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 1998. Rappresenta 18 società e associazioni scientifiche federate per un totale di diecimila ricercatori italiani.
Posts Media Videos Starter Packs
#FISVDays2025 NANOTECNOLOGIE (19/11)
Interventi in programma:
-Le nanotecnologie farmaceutiche
-I farmaci a RNA e le formulazioni avanzate: passato, presente e futuro
-Le terapie personalizzate e di precisione
Programma: www.fisv.org/fisv-days-20...
Iscrizioni: fisvdays2025.fondazioneveronesi.it
📌 Cambiamenti climatici e salute dell'uomo
📅4 novembre 2025
⏰ partire dalle 10
🗺presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma)

Il convegno è organizzato dal Centro Linceo Interdisciplinare «Beniamino Segre» ed è aperto a tutti.
👇
www.fisv.org/services/eve...
Eventi - FISV
Convegni, congressi, webinar: tutti gli appuntamenti pubblici che trattano di scienze della vita, selezionati da FISV
www.fisv.org
#FISVDays2025: GENI ED #EPIGENETICA
18/11, 9.00–11.30 - con:
- Chiara Tonelli (Università di Milano – Presidente FISV-Presidente Comitato Scientifico Fondazione Veronesi)
- Katia Petroni (Università di Milano)
Pier Giuseppe Pelicci (IEO)
Iscrizioni: fisvdays2025.fondazioneveronesi.it
Tema: Perché siamo quello che siamo
18/11 – GENI ED EPIGENETICA
19/11 – NANOTECNOLOGIE
20/11 – VACCINI
21/11 – PAROLE
Arrivano i #FISVDays2025 di FISV e #FondazioneVeronesi: 4 giornate di scienza e confronto per studenti delle scuole superiori
18/11: GENI ED EPIGENETICA,
19/11: VACCINI
20/11: NANOTECNOLOGIE
21/11: PAROLE
Programma e iscrizioni: www.fisv.org/fisv-days-20...
#Bilancio: Elena Cattaneo ricorda l’impegno per la ricerca.
Sul Corriere della Sera richiama il Governo a rispettare l’impegno assunto per la ricerca scientifica, in vista della definizione della Legge di Bilancio 2026.

www.fisv.org/comunicazion...
Bilancio: Elena Cattaneo ricorda l'impegno per la ricerca - FISV
Sul Corriere della Sera Cattaneo ricorda al Governo l'impegno per la ricerca italiana con finanziamento annuo a data fissa.
www.fisv.org
📌 Disponibili 3 contratti di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Agroalimentari, ambientali e animali dell'Università di Udine

Responsabile scientifico: Michele Morgante
Deadline domande: 24/10/2025 ore 13.00

Scopri i dettagli 👉 www.fisv.org/services/com...
Opportunità di lavoro - FISV
Bandi e posizioni aperte per laureati e ricercatori nelle istituzioni più prestigiose in Italia e in tutto il mondo
www.fisv.org
#Nobel2025 per la Medicina a Shimon Sagaguchi (Immunology Frontier Research Center-Università di Osaka), Mary E. Brunkow (Isb di Seattle) e Fred Rams (Istituto Parker per l'immunoterapia dei tumori) per le ricerche nel campo della tolleranza immunitaria periferica.
Fondi alla ricerca: insufficienti e mal distribuiti
Su La Stampa l'articolo di Michele Simonato (Università di Ferrara), Antonio Musarò (Università di Roma La Sapienza), Marco Onorati (Università di Pisa) e Marco Tamietto (Università di Torino).
www.lastampa.it/tuttoscienze...
I fondi alla ricerca non devono trasformarsi nel gioco delle tre carte
Poche risorse e sempre le stesse: ora vengono spostate dai progetti Prin a quelli Fis. Le conseguenze? Sostenere poche iniziative e trascurare moltissimi scien…
www.lastampa.it
Accademia Nazionale dei Lincei: pubblicati i bandi per i Premi 2026. La domanda di partecipazione va presentata online, compilando il modulo disponibile su
selezionionline.lincei.it entro il 30 novembre 2025.

Informazioni e lista dei Premi disponibili su www.fisv.org/services/com...
FISV Days 2025: dal 18 al 21 novembre, quest'anno in collaborazione con Fondazione Veronesi.
Tema: "Perché siamo quello che siamo", focus su GENI, NANOTECNOLOGIE, VACCINI E PAROLE.
Iscrizioni su www.fisv.org/fisv-days-20...
Partecipazione gratuita per le scuole secondarie superiori.
📌 Malaria e sanità pubblica. Il contributo scientifico e sociale di Battista Grassi, cent'anni dopo.

1-3 ottobre 2025

Il convegno è organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei, fruibile in presenza o in streaming.

Più info su www.fisv.org/services/eve...
📌 Dal 16 al 19 settembre 2025 si svolgerà presso l'Università di Palermo il XIV Congresso della Società Italiana di Biologia Vegetale-SIBV.

👉 Scopri il programma e le modalità di partecipazione su www.fisv.org/services/eve...
Oggi sul #GiornaledellaFISV parliamo di #EarlyOnsetCancer, cancro a insorgenza precoce, grazie al contributo di Ettore Meccia (Istituto Superiore di Sanità-Dip Ambiente e Salute) a nome di S.I.M.A.G. (Società Italiana di Mutagenesi Ambientalee Genomica).

www.fisv.org/2025/08/22/e...
Early onset cancer - FISV
Possibili cause dell'aumento di incidenza e mortalità per diverse forme di cancro nella popolazione più giovane: alimentazione, plastica, etc.
www.fisv.org
Con la "Fotografia 51" la biochimica #RosalindFranklin e il dottorando Gosling dimostrano la struttura a doppia elica del DNA nel 1952.
Un contributo determinante ma non riconosciuto: oggi è simbolo della narrazione delle donne nella ricerca scientifica.
#DNA #womeninscience
5th Italian Zebrafish Meeting-Trento 14-16/01/ 2026

Meeting organizzato da Università di Trento e Fondazione Guido Bernardini: un'opportunità per presentare e discutere i più recenti progressi nella ricerca sullo #zebrafish in Italia e a livello internazionale.
www.fisv.org/services/eve...
“Tutti i cultori delle discipline mediche e biologiche si inchinino davanti alla memoria del Maestro che ha onorato nel mondo la scienza del nostro Paese”. Così scrivono i giornali italiani annunciando la sua morte nel gennaio 1925.
Bartolomeo Camillo Emilio Golgi (1843-1925) dedica la vita agli studi di neuroistologia, che lo portano al Nobel nel 1906. Nel 1898 scopre l'apparato reticolare interno, che da allora viene chiamato apparato di Golgi.

#neuroistologia #istologia #golgi
LO STRESS ALLA BASE DELLA VITA SULLA TERRA
Oggi sul #GiornaledellaFISV parliamo di proteine da shock termico e chaperoni molecolari
Leggi l'articolo scritto da Francesco Cappello e Stefano Burgio per la Società Italiana di Biologia Sperimentale - SIBS:
www.fisv.org/2025/06/30/s...
Lo stress alla base della vita sulla Terra - FISV
Lo stress come stimolo per l’evoluzione della vita sulla Terra: nei chaperoni molecolari il segreto dell'adattamento e la prospettiva di nuove terapie.
www.fisv.org
Dart: La teoria di Darwin, ampiamente screditata, secondo cui i primi progenitori dell'uomo probabilmente vivevano in Africa mi tornò in mente. Dovevo essere io lo strumento con cui avrebbe trovato il suo "anello mancante"? ("A Century of Nature" - press.uchicago.edu/ucp/books/bo...)