Cristina Guarda
banner
cristinaguarda.bsky.social
Cristina Guarda
@cristinaguarda.bsky.social
76 followers 39 following 100 posts
☀️ Agricoltrice, già consigliera regionale e ora Parlamentare Europea @europaverde.verdi 🇪🇺 PER OGGI. PER DOMANI!
Posts Media Videos Starter Packs
Hai mai bevuto un calice proibito? 🍷
Le viti come Clinton e Isabella furono bandite per proteggere i grandi produttori, non per la salute. Oggi sappiamo che i loro vini sono sicuri, naturali e sostenibili. Forse è tempo di liberarli davvero. Tu li assaggeresti?
Quanta paura fa la verità?
Abbastanza da far tornare le bombe sotto casa dei giornalisti. È successo a chi, come Sigfrido Ranucci, lavora con coraggio per informare. E mentre l’Italia scende al 49° posto per libertà di stampa, difendere chi cerca la verità significa difendere tutti noi.
La politica senza scienza diventa propaganda.
Quando le scelte si basano su slogan e non su dati, chi paga è la salute di tutti. Servono ricerca indipendente, fondi all’ECHA e trasparenza vera: i PFAS ci ricordano che la scienza non è un’opinione.
Sono sconvolta: in Francia ci si mette in fila per un po’ d’acqua non avvelenata. I PFAS hanno contaminato i rubinetti di interi comuni. Vi ricorda qualcosa? Forse le nostre aree rosse venete, dove da anni beviamo acqua pulita solo se arriva con l’autobotte.
Le scelte che faccio per mantenere un equilibrio tra l’impegno politico e quello familiare quanto sono libere e quanto sono condizionate da scelte a loro volta politiche?
All’inizio ho provato sollievo: un cessate il fuoco è pur sempre una tregua nel massacro di civili. Ma credo poco nelle “paci” decise dai potenti. Temo sia l’ennesimo esperimento colonialista. La pace non si firma, si costruisce. Ogni giorno.
Quando gestivo la mia azienda agricola non usavo pesticidi con PFAS, curavo la fertilità del suolo con pratiche ecologiche e gestivo le malerbe meccanicamente. Oggi aggiungerei biocontrollo, canapa e nuove tecniche agroecologiche per far rigenerare la terra. E tu?
Secondo semaforo verde per il mio emendamento sulla canapa! Ho chiesto regole europee comuni per fermare governi, come quello Meloni, che criminalizzano un settore sostenibile. Basta ideologia: la canapa è agricoltura, lavoro e scienza. Ce la stiamo facendo, ed è anche grazie a voi.
“Il riarmo non è la strada per la pace”

50mila persone alla Marcia della Pace, migliaia in piazza in queste settimane, contro la corsa agli armamenti, per la Palestina e non solo. Senza paura di schierarci per la pace, contro ogni tipo di usurpazione e violenza.
Quando comprate il salame al cioccolato pensate ci sia carne? O un bulbo nell’occhio di bue? E sulle Palle di Mozart meglio tacere. Cari politici (di destra e pure di centrosinistra 🥶), se non distinguete un burger vegano da un pezzo di carne, forse è la prova che vi piace.
Dodici anni. Dodici c***o di anni per trovare i soldi di uno studio sui PFAS che doveva arrivare nel 2016. Dodici anni di tumori, infertilità, malformazioni. E fatalità, proprio prima delle elezioni, la Regione li trova. Dodici anni di vergogna, e adesso dovremmo pure dire grazie.
Fra pochissimo potresti dire addio alla tua privacy. Il Chat Control consentirebbe di scansionare ogni messaggio e foto dal tuo telefono, anche senza sospetti. Senza privacy non c’è libertà. Firma ora la petizione per fermarlo e difendere i tuoi diritti.
Ogni vita vale. Due anni dopo il 7 ottobre, il dolore resta per le vittime e gli ostaggi, ma anche per un popolo palestinese schiacciato da una strategia annunciata da Netanyahu: conquistare terre, cancellare vite. Il genocidio continua tra silenzi e complicità internazionali.
Ci hanno detto che erano “pezzi di radio”. Poi “velivoli da addestramento”, mentre Gaza viene rasa al suolo anche con tecnologia italiana. Leonardo ha ammesso ciò che il governo nega da due anni: l’Italia non ha mai fermato le esportazioni verso Israele. Questa è complicità.
Sono stata a Parma, Varese, Milano, a Torino, ad Alessandria, a Bologna, a Vicenza e nel dialogo e nella lotta non mi sono sentita sola, in Piazza in questi giorni ancora meno.
Andiamo avanti insieme.
Non fateci passare per ciò che non siamo. Siamo persone che non riescono a trattenere il grido di umanità e lo stiamo urlando in tutte le piazze di tutta Italia, scandalizzati da ciò che sta accadendo a Gaza e dalle atrocità i Governi stanno tollerando. Palestina libera.
Scandalo PFAS: l’ECHA, che dovrebbe proteggerci, si fa consigliare da Ramboll, società che lavora anche per i colossi della chimica come 3M e Honeywell. A marzo 2026 parte la nuova consultazione: serve trasparenza, non regole scritte dalle lobby.
Come si può restare impuniti quando la fame e la distruzione della terra diventano un’arma di guerra? A Gaza resta coltivabile solo l’1,5% dei campi: una condanna alla fame per quasi due milioni di persone. Quanto ancora prima di chiamarlo ecocidio?
Il valore del tempo è cambiato nella mia vita. Il pensiero per il Bene Comune però, è cresciuto ancora. Dopo l’arrivo di Creatura ho cambiato ritmi, orari, desideri. Ma mi sento anche accompagnata da una forza nuova che mi spinge.
Alberto Trentini libero. Da 300 giorni un cooperante italiano è detenuto in Venezuela senza accuse né processo. Ha sentito la famiglia solo due volte. La telefonata di ieri tra il ministro Italiano e quello venezuelano è un buon passo. Libero ora.
Un voto di scarto salva l’immunità di Ilaria Salis in JURI. Non è questione di pensarla come lei: è democrazia. Orbán la usa come merce di scambio, piegando la giustizia a propaganda e vendetta. Chi tace ha dimenticato cosa vuol dire giustizia. #cristinaguarda
Il CIO sceglie il doppio standard: sanziona la Russia ma lascia Israele alle Olimpiadi mentre Gaza brucia. Così tradisce lo spirito dello sport e protegge chi bombarda civili. Ho chiesto a FIFA e UEFA di sospendere Israele finché non rispetterà il diritto internazionale.
I pompieri si ammalano e muoiono di PFAS, sostanze presenti nelle divise e nelle schiume antincendio. La Commissione Europea rinvia i divieti, il governo Meloni tace e poi fa passerelle. Difendere chi ci difende significa DPI sicuri, sorveglianza sanitaria e riconoscimento delle malattie.
Uno sport per pochi occupa più terra di solare ed eolico. I campi da golf potrebbero ospitare 842 GW di fotovoltaico o 659 GW di eolico. In Italia basterebbe lo 0,47% del territorio per il fotovoltaico a terra al 2040. Con un piano serio si può fare, senza sacrificare biodiversità e suolo
Lotto sempre conto i PFAS, si è rafforzato il mio impegno ecologista, viaggio e lavoro in maniera diversa ma sempre cercando il legame diretto con le comunità. E non viaggio più sola!
2015/2025