Giorgio Cricco
cricco.bsky.social
Giorgio Cricco
@cricco.bsky.social
3 followers 1 following 150 posts
Scripta, non verba…
Posts Media Videos Starter Packs
2 NOVEMBRE 1975
Pier Paolo Pasolini non fu sufficiente ucciderlo, cinquant’anni fa occorse addirittura sfigurarlo orribilmente. Ma la sua poesia vive sempre nei nostri cuori:
“solo l’amare, solo il conoscere conta, non l’aver amato, non l’aver conosciuto”
1 novembre 1757
Buon compleanno al talentuoso Antonio Canova, massimo esponente del Neoclassicismo, scultore di tecnica e grazia ineguagliabili e primo, pugnace e accreditatissimo propugnatore del ritorno in Italia delle opere d'arte trafugate in epoca napoleonica.
27 ottobre 1923
Buon compleanno a Roy Lichtenstein, iniziatore della Pop-Art, che attingendo al mondo del fumetto, reinterpretato attraverso l’enfatizzazione dei retini tipografici, ne ha stravolto il significato, elevando a esperienza culturale anche i temi e i modi della società massa.
25 ottobre 1881
Buon compleanno a Pablo Ruiz Picasso, patriarca indiscusso dell'arte del Novecento. Uomo impossibile, innovatore instancabile, geniale sperimentatore di tecniche e materiali, nemico acerrimo del nazifascismo, fautore impavido di rivoluzioni totali come di ripensamenti ingombranti.
19 ottobre 1882
Buon compleanno a Umberto Boccioni Futurista, propugnatore ardente del rinnovamento cromatico e dinamico della pittura, intesa come progressiva liquefazione delle forme in uno spazio divenuto denso e spigoloso, sfondo brulicante d’un sempre più inarrestabile e gioioso divenire
15 ottobre 1923
Buon compleanno a Italo Calvino, ingegno fantasmagorico, osservatore acuto, intellettuale lucidissimo, uomo dolce, amico sconosciuto ma indimenticabile di ore bellissime
10 ottobre 1901
Buon compleanno ad Alberto Giacometti, i cui esili bronzetti, cruda e austera metafora di un'umanità vilipesa e scarnificata, alludono anche alle Ombre della sera di volterrana memoria etrusca, in un raffinatissimo e fiabesco vortice di rimandi culturali e palpiti di emozioni.
9 ottobre 1963
Oltre 599mila tonnellate di montagna precipitano nella diga del Vajont, costruita là dove non avrebbe mai dovuto essere costruita. L'onda di circa 30 milioni di tonnellate di acqua e fango disintegra un'intera vallata causando più di duemila morti. E naturalmente nessun colpevole.
6 ottobre 1887
Buon compleanno all'architetto e designer Le Corbusier, maestro indiscusso del Razionalismo, che con i suoi cinque principi ha conformato ogni edificio alle sole funzioni che è chiamato a svolgere, nella purezza delle linee progettuali e nella modularità delle proporzioni.
4 ottobre San Francesco d’Assisi.
Come San Francesco rivoluzionò la Chiesa con la fondazione dell’Ordine Minore, così Giotto seppe rivoluzionare la pittura, mutando l’oro dei suoi cieli in azzurro, dando vita e volume ai corpi. Figli sublimi entrambi di un Medioevo niente affatto buio.
1° OTTOBRE: data canonica di inizio scuola in tutta Italia fino al 1976.
29 settembre 1571
Buon compleanno al tormentato Michelangelo Caravaggio, pittore di ombre impenetrabili e di umanità dolente, in perenne e forsennata fuga da se stesso, ancor prima che dagli sbirri papalini, inquieto e inarrivabile evocatore di eccelse santità, come di innominabili nefandezze.
26 settembre 1791
Buon compleanno a Théodore #Géricault, icona incontrastata del Romanticismo francese, che ha saputo far palpitare di vita vera le sue narrazioni, in quelle enormi tele che trasudano umori, passioni e orrori quali prima non si erano mai visti in un dipinto.
25 settembre 1599
Mi ripeto, affascinato come ogni anno: buon compleanno all'architetto Francesco Borromini, uomo dai mille rovelli, che - avendo imparato a sciogliere le linee in curve - ha poi saputo modellare gli spazi con il ritmo morbido e inesausto delle onde del mare.
23 settembre 1871
Buon compleanno al pittore ceco #FrantišekKupka, che muovendosi tra Cubismo orfico e Astrattismo, perseguirà con tenacia razionale l'obiettivo di liberare i colori dalla forma, infiammando cromaticamente la propria tavolozza al fine costante di produrre "nuove realtà non naturali".
21 settembre
Autunni di Montale e Kandinskij

"Il mio sogno non è nell’autunno
Fumicoso, avvinato, rinvenibile
Solo nei calendari o nelle fiere
Dei barbanera, non è nelle sue nere
Fulminee sere, non è nelle processioni
Vendemmiali o liturgiche, non è nel grido dei pavoni (…)."
20 settembre 1870
Michele Cammarano, “I bersaglieri irrompono a Porta Pia”, 1871. Olio su tela, 228 x 314 cm. Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli.
19 settembre 1985
A quarant’anni dalla scomparsa un ricordo grato per Italo Calvino, ingegno fantasmagorico, osservatore acuto, intellettuale lucidissimo, uomo dolce, amico sconosciuto ma indimenticabile di ore bellissime
15 settembre 2025
Il mio pensiero, come ogni anno, NON è tanto ai ragazzi e alle ragazze che oggi ricominciano la scuola, quanto a coloro che l’hanno terminata.
E che, per orgoglio o menzogna, non potranno comunque confessare che, nonostante tutto, manca loro un sacco...
11 settembre 1973
Cinquantadue anni da quando Salvador Allende, uomo giusto (e democraticamente eletto), venne barbaramente ucciso e il suo Cile devastato e insanguinato dalla ventennale dittatura fascista di Augusto Pinochet.
8 settembre 1296
Buon compleanno a Santa Maria del Fiore, Cattedrale di Firenze, nella cui edificazione, grandiosa e severa, si sono cimentati - nei secoli - i maggiori architetti fiorentini: da Arnolfo di Cambio a Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini, fino a Filippo Brunelleschi.
6 settembre 1825
Buon compleanno a Giovanni Fattori, onesto e sanguigno interprete di una toscanità macchiaiola, intrisa del massacrante lavoro dei campi, della quotidianità antieroica della guerra, della bellezza maledetta della Maremma, della poesia malinconica di una natura umile e palpitante.
1 settembre 1939
Con l'invasione nazista della Polonia inizia quella sciagurata "guerra lampo" che durò invece sei tragici anni e costò oltre 50 milioni di morti. A ottantasei anni di distanza da quell'orrore adoperiamoci tutti a tramandarne l'indiscussa condanna a figli, nipoti e allievi.
28 agosto 1749
Buon compleanno a Johann Wolfgang von Goethe, massimo poeta, drammaturgo e pensatore tedesco, "beniamino degli dei", interprete rigoroso di un panteismo che dagli impeti dello Sturm un Drag lo condurrà poi a una maturità intellettuale sofferta e solitaria.