Conosci Firenze
banner
conoscifirenze.bsky.social
Conosci Firenze
@conoscifirenze.bsky.social
350 followers 0 following 2K posts
Gruppo di guide fiorentine ti aspetto per farti conoscere Firenze e la Toscana. Vegane, vegetariane e adoriamo gli animali.
Posts Media Videos Starter Packs
Piazza della Repubblica, eleganza in movimento. Una passerella improvvisata: cappotto doppiopetto, guanti, clutch, tacchi sottili. Sullo sfondo le insegne delle confetterie e le linee morbide delle utilitarie d’epoca.

Hashtag:
#Firenze #PiazzaDellaRepubblica #StreetStyle #Moda #Anni50 #Anni60
Settefinestre, tra Capalbio e Orbetello: una grande villa agricola della tarda Repubblica, legata alla gens Volusia e organizzata come azienda schiavile. Nata nel I sec. a.C., si amplia nel I sec. d.C. con un criptoportico e in età tarda si fortifica.
#Settefinestre #Maremma #VillaRomana #Volusii
Giardino di Boboli, 1910. Due fidanzati si scambiano le mani attorno a un tronco, lui in cappello rigido e giacca, lei con blusa di pizzo e cappellino. Da notare il bellissimo cane.

#Anni10 #FotografiaStorica #Coppie #Cani #Toscana
Piazza del Duomo in uno scatto d’epoca: pochi passanti, un carretto, le tende dei negozi allineate verso via Martelli.

#Firenze #PiazzaDelDuomo #DuomoDiFirenze #FotografiaStorica #Calzaiuoli #Memoria #Città #Toscana
In Piazza San Firenze nel 1975: altro che ZTL. Tra doppie file e parcheggi improvvisati, un vigile prova a rimettere ordine. Sullo sfondo il Bargello

#Firenze #PiazzaSanFirenze #Bargello #Anni70 #FotografiaStorica #Traffico #AutoDepoca #Memoria #Toscana
Le coppe rosse di Arezzo
Arezzo è famosa per vasetti rossi lucidi. Si chiamano “terra sigillata” o “ceramica aretina”. Artigiani bravi modellano, decorano e cuociono. Le coppe viaggiano in tante città dell’Impero.

#Arezzo #TerraSigillata #CeramicaAretina #Arte #Artigiani #RomaAntica #ImperoRomano
Piazza Santo Spirito tra Otto e Novecento: la facciata liscia (mai rivestita) della basilica brunelleschiana domina una piazza allora più “verde”, con aiuole e fontana ottocentesca.
#SantoSpirito #Oltrarno #Diladdarno #Brunelleschi #Baccani #FirenzeStorica #CartolinaDepoca #PiazzeDiFirenze
Un tesoro (quasi) segreto nel cuore di Firenze: nella chiesa di San Giuseppe, seconda cappella a sinistra, si conserva la “Madonna del Giglio” attribuita a Raffaellino del Garbo (allievo di Filippino Lippi).

#Firenze #Rinascimento #RaffaellinoDelGarbo #MadonnaDelGiglio #ChiesaDiSanGiuseppe
Quando in piazza Santa Maria Novella la fontana zampillava davvero.
Un’isola di verde in pieno centro: i piccioni padroni del prato, la vasca al centro che faceva da colonna sonora alle passeggiate verso la stazione.
#Firenze #PiazzaSantaMariaNovella #RicordiFiorentini #AnniCheFurono #Toscana
Via Calimala com’era (prima del 1944)
Arteria mercantile medievale tra Mercato Vecchio/Porcellino e l’asse verso Por Santa Maria–Ponte Vecchio. Via Calimala cambiò volto con le ricostruzioni del dopoguerra.

#Firenze #ViaCalimala #ArteDiCalimala #PorSantaMaria #PonteVecchio #FirenzeScomparsa #1944
San Casciano Val di Pesa — Piazza dell’Orologio, c. 1920
La folla del mercato, le tende delle botteghe e, al centro, la torre civica con l’arco della porta del castello trecentesco.

#SanCasciano #ValDiPesa #Chianti #PiazzaDellOrologio #BorghiToscani #FotoStoriche #Anni20 #VitaDiPaese
Firenze, 1911 — posa della prima pietra della Biblioteca Nazionale Centrale
Scelta scenografica ma esposta all’Arno: nel 1966 la Biblioteca fu tra i luoghi più colpiti dall’alluvione.
#Firenze #BibliotecaNazionale #Cavalleggeri #SantaCroce #Lungarno #1911 #Alluvione1966 #BNCF
Tra via Verdi e via Pietrapiana — l’“Arena Garibaldi”
Nello spiazzo che i fiorentini chiamavano le Rovine sorse per alcuni anni un cinema all’aperto.

#Firenze #SantAmbrogio #ViaPietrapiana #ViaVerdi #ArenaGaribaldi #CinemaAllAperto #Anni50 #MemorieUrbane
Le acque del 4 novembre 1966
Il 4 novembre 1966 l’Arno ruppe gli argini e invase l’area delle Cascine. I prati e i viali furono sommersi per ore. Nei giorni successivi i soccorsi raggiunsero il parco con barche e mezzi anfibi.
#ParcodelleCascine #Firenze #storia #alluvione1966 #Arno
Piazzale Vittorio Veneto, novembre 1966. Dopo la piena dell’Arno, le auto alluvionate vennero accatastate lungo il bordo delle Cascine. Restano immagini che raccontano la forza del fiume e la fragilità della città. (archival shot)
#ParcodelleCascine #Firenze #storia #alluvione1966 #memoria
Piazza San Pier Maggiore, fine Ottocento
Sulla destra i grandi archi superstiti del portico della chiesa di San Pier Maggiore, antichissimo monastero benedettino documentato dal 1067.
#Firenze #SanPierMaggiore #StoriaDiFirenze #FotoStoriche #Ottocento #ChieseScomparse #MemorieUrbane
Api solitarie e cavità dei tronchi
Nei tronchi più antichi trovano rifugio piccole api solitarie. In autunno preparano il nido per l’inverno, utilizzando frammenti di corteccia e resina.

#ParcodelleCascine #Firenze #autunno #insetti #biodiversità
Ultime fioriture di settembrini
Nei margini assolati dei prati compaiono ancora i settembrini, piccoli fiori viola che resistono ai primi freddi. Specie ornamentale introdotta nell’Ottocento, prolunga i colori estivi tra le foglie cadute.

#ParcodelleCascine #Firenze #autunno #fiori #botanica
Piazza de’ Pitti: da parcheggio del Novecento a spazio monumentale.
1996: stop alla sosta e rifacimento della pavimentazione storica.
24 giugno 2011: pedonalizzazione completa.

#Firenze #PiazzaPitti #Oltrarno #Riqualificazione #Pedonalizzazione #StoriaUrbana
Grandi Magazzini Duilio 48, via dei Calzaiuoli, Firenze. Novembre 1966.
Si spalano fango e macerie dopo l’alluvione. Dipendenti, vicini e “angeli del fango” al lavoro. Negozi devastati, riaperture lente ma ostinate.

#Firenze #Alluvione1966 #Duilio48 #Calzaiuoli #MemoriaUrbana
Loggia dei Lanzi infiorata, Piazza della Signoria.
Al centro il Ratto delle Sabine di Giambologna; sullo sfondo Ercole e il centauro Nesso.
Allestimento floreale straordinario, probabile metà Novecento.

#Firenze #LoggiaDeiLanzi #PiazzaDellaSignoria #Giambologna #RattoDelleSabine
Pigne cadute dai pini domestici

Facebook
Le pigne cadono silenziose sui viali. Alcune si aprono lentamente liberando i semi. Il profumo di resina e legno secco accompagna le giornate di sole tiepido. (detail shot)
#ParcodelleCascine #Firenze #autunno #natura #pini
Ponte alla Vittoria, 1931.
Scavo delle fondazioni della pila sinistra. Il nuovo ponte, costruito 1930–1933, sostituì il ponte sospeso di San Leopoldo demolito nel 1932. Intitolato alla vittoria della Grande Guerra.

#Firenze #PonteAllaVittoria #Cantiere #AnniTrenta #FotoStoriche #Arno
Via dei Malcontenti, fine Ottocento.
A destra il complesso di Montedomini, già ricovero e ospizio. Il toponimo nasce dal corteo dei condannati che passava di qui verso Porta alla Giustizia, luogo delle esecuzioni.

#Firenze #ViaDeiMalcontenti #Montedomini #FotoStoriche #StoriaDiFirenze
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469 da Bernardo e Bartolomea Nelli. Fu segretario della Repubblica fiorentina finché, nel 1512, con il ritorno dei Medici, venne esiliato nella sua casa a Sant’Andrea in Percussina.
#Machiavelli #Firenze #IlPrincipe #StoriaToscana