Giulio Betti
@giuliofirenze.bsky.social
8.5K followers 1.6K following 14K posts
Climatologist and Meteorologist at the Italian National Research Council (CNR) and Lamma Consortium.
Posts Media Videos Starter Packs
Pinned
giuliofirenze.bsky.social
Previsioni.

L'immagine satellitare di stamattina è piuttosto eloquente: un sistema multicellulare alla mesoscala interessa il Tirreno centro-meridionale. Si formano in aria calda e umida, sono a lenta evoluzione e spesso scaricano molta della loro pioggia in mare. 1/6
Reposted by Giulio Betti
roberobalutsos.bsky.social
Intanto dalle mie parti in provincia di TV, c'è un caldo mai visto per essere ottobre. In qualche ufficio amministrativo pubblico hanno deciso di accendere il riscaldamento (perché si è sempre fatto così) e per non morire aprono le finestre. Ma vi rendete conto dello spreco??
giuliofirenze.bsky.social
Per quanro riguarda il centro-nord Italia fino a domenica sole prevalente, venti orientali e clima piuttosto secco. Fresco ma non troppo.

Possibile temporaneo, cambio di circolazione a partire da lunedì prossimo.
giuliofirenze.bsky.social
Stabile in Sardegna.

Tra sabato e domenica nuove piogge in arrivo tra Sicilia e Calabria (manna dal cielo per la siccità, parliamoci chiaro).
giuliofirenze.bsky.social
Fenomeni più sparsi sul resto del Sud e sull'Abruzzo. Possibili rovesci sulla Campania occidentale.

Venerdì il minimo si porterà verso la Grecia, ancora temporali sul Salento, piogge e rovesci sparsi sul resto del meridione e sull'Abruzzo, fenomeni in esaurimento in Sicilia.
giuliofirenze.bsky.social
Oggi, mercoledì, l'instabilità insisterà più o meno sulle stesse aree con parziale coinvolgimento della Sardegna orientale.

Domani piogge estese e a tratti fori sul medio basso Mar Tirreno, sulla Sicilia, specie centro-meridionale, sulla Calabria ionica e sul Salento.
giuliofirenze.bsky.social
A sud al sistema (nella fattispecie tra Sicilia e Calabria) si distinguono altre celle temporalesche nonché un'estesa coltre di nubi basse sui versanti ionici.

Stiamo entrando nel vivo della fase perturbata annunciata nei giorni scorsi.
giuliofirenze.bsky.social
Previsioni.

L'immagine satellitare di stamattina è piuttosto eloquente: un sistema multicellulare alla mesoscala interessa il Tirreno centro-meridionale. Si formano in aria calda e umida, sono a lenta evoluzione e spesso scaricano molta della loro pioggia in mare. 1/6
Reposted by Giulio Betti
lenorebeadsman.bsky.social
Dall' 8 al 15 novembre arriverà a Milano la prima mostra personale di Ayao Mitani
artista e illustratrice giapponese

La mostra presenterà acquarelli originali dedicati al suo animale più amato
il gatto

L'ingresso è su appuntamento

Per info e appuntamento: 348 032 4117
(Tel/Whatsapp)
giuliofirenze.bsky.social
Ma non leggo il post che hai scritto, risulta bloccato
giuliofirenze.bsky.social
Non leggo, post bloccato
Reposted by Giulio Betti
vitellia59.bsky.social
Basta anche indossare una maschera e osservare l’ambiente sotto la superficie del mare, la desertificazione, l’invasione di specie aliene, senza parlare dei rifiuti sul fondale per capire che il Mediterraneo agonizza. Ma agli umani piace solo guardarsi l’un l’altro o al massimo il proprio ombelico
giuliofirenze.bsky.social
Il secondo grafico dà un'idea del trend del numero di superamenti, in giorni, dal 1982 ad oggi.

Buona serata.

apps.socib.es/subregmed-in...
apps.socib.es
giuliofirenze.bsky.social
Ebbene, quest'anno la temperatura è stata superiore al 90° percentile per quasi per 8 mesi consecutivi, all'incirca 150/160 giorni al 12 ottobre. Poi si è abbassata al di sotto di tale soglia, ma rimanendo comunque più calda del normale.
giuliofirenze.bsky.social
La prima curva mostra, in arancione, quante volte da gennaio la temperatura superficiale delle acque del Mediterraneo ha superato la soglia del 90° percentile, ovverosia quante volte è stata molto più calda della media. In altre parole il limite che identifica la cosiddetta "ondata di calore marina"
giuliofirenze.bsky.social
Sì, quei numeri testimoniano la transizione del nostro mare da temperato a subtropicale, un evento che richiederebbe millenni e che invece sta avvenendo in poche decine d'anni.
giuliofirenze.bsky.social
I grafici che vedete dovrebbero:

far venire i brividi;
essere commentati sui giornali;
stimolare una forte e generalizzata consapevolezza.

Invece non fanno nulla, o quasi.
Se ne stanno lì, nel sito del SOCIB, in compagnia di tanti altri che descrivono lo stato di crisi del Mediterraneo. 1/5
Reposted by Giulio Betti
francoisjobard.bsky.social
14 octobre : ça bouillonne en Méditerranée, la convection délaisse enfin l'Espagne pour circuler entre Baléares Corse, Sardaigne et Sicile... @giuliofirenze.bsky.social
🛰️ MTG, image "sandwich".
Reposted by Giulio Betti
andreabettini.bsky.social
La Terra ha raggiunto il primo spaventoso punto di non ritorno: le barriere coralline non possono resistere a questi livelli di innalzamento delle temperature. Lo annuncia un report stilato da 160 ricercatori di 23 paesi alla vigilia della COP30 dell'ONU sul clima
www.nature.com/articles/d41...
Client Challenge
www.nature.com
giuliofirenze.bsky.social
Il Tirreno, più caldo del normale, fornirà al sistema vapore acqueo e energia in eccesso.

NOTA: saranno due le fasi principali: la prima tra oggi e giovedì, la seconda tra sabato e domenica.

Venti orientali e temperature in calo, soprattutto al centro-sud.
giuliofirenze.bsky.social
...mentre al centro-nord prevarranno condizioni di stabilità.

È sempre sorprendente osservare quanto sia complessa la meteorologia in questo fazzoletto di mondo.

Detto questo, attenzione a: Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata e Puglia. Informatevi sulle previsioni meteo e le allerta.
giuliofirenze.bsky.social
...mentre l'anticiclone di blocco continuerà a insistere sulle Isole Britanniche.

Una configurazione particolarmente insidiosa perché a lenta evoluzione e limitata spazialmente.

In altre parole pioverà quasi esclusivamente al Meridione con parziale coinvolgimento dell'Abruzzo e del basso Lazio...
giuliofirenze.bsky.social
Forte maltempo in arrivo al Sud!

Da oggi a domenica massima attenzione per le piogge abbondanti e i temporali, localmente forti e persistenti, previsti sulle regioni meridionali.

Un vortice di bassa pressione in approfondimento tra Baleari e Sardegna si porterà lentamente verso est...1/4