Daniele Alessi
banner
thot72.bsky.social
Daniele Alessi
@thot72.bsky.social
91 followers 61 following 850 posts
Amante del design,dell’arte e dei viaggi. Mi piace la buona compagnia e il divertimento.
Posts Media Videos Starter Packs
Spiace ma la cucina emiliana è la migliore.
Ahaha!
Io toro,ho dato fuoco ad alcuni vestiti di mia sorella e non so quante botte ci siamo dati da piccoli.
Abbiamo avuto rotture,litigi ma alla fine non ci siamo mai lasciati.
Essendo cresciuto con due sorelle scorpione direi che "vendicativo e rancoroso" è assodato.
Ancora si rinfacciano cose successe quando erano "bambine"!(Ora hanno 61 e 63 anni!)
Uzbekistan,Azzorre,Oman,Madagascar,Ecuador.
Spero non come i miei quando sogno Cacciari!
Ho accumulato troppi vestiti e sto “immaginando” di tenere solo 5 capi per tipo (5 maglie,5 giacche,5 camicie,etc.) perché credo siano sufficienti per una vita normale come la mia e anche perché sono legato al numero 5.
Tanto per cambiare.
Io non so quanti centri commerciali e supermercati inutili ci siano nella mia regione d’origine.
Cementificazione drammatica.
Lo so.
È stata chiusa diversi anni fa.
Sarebbe interessante fare una ricerca su architetture e interni delle discoteche emiliano-romagnole nate tra gli anni ‘70 e ‘80.
Magari corredate da foto d’epoca.
Anzi,servirebbe un libro!
Il Marabù era una delle più belle tra MO e RE,ma la pista più grande era quella del Picchio Rosso.
Ahahaha! Tu Alessio ormai devi emigrare da casa Seseman!
A Cella c’era una discoteca famosissima, “Marabù” dove si esibì Renato Zero nel periodo Zerolandia.
Infatti si diceva,nel dialetto locale, “se t’ve al Marabù i tal cucen su” (sempre per restare in tema godereccio eh!)
Ma infatti Lui brilla rispetto alla stronzaggine della zingara di Belgrado e del mago dei teschi diamantati(di una stronzaggine senza eguali).
Di artisti molto affabili e disponibili lo scettro va a Gilbert&George.
Loro si possono solo amare.
Sono i muretti a spacco a piacermi.
Questa pietra bicolore è tipica dell’Umbria ed usata molto ad Assisi.
L’ho conosciuto tanti anni fa dalla Gian Ferrari e mi è sempre piaciuta la sua arte.
Caratterialmente è molto particolare(se pronunci una parola che non gli piace è la fine!)ma con la giusta empatia diventa dolce e molto disponibile.
Peccato avere le mascherine
Comunque la foto della pantegana mostra anche i colori variegati della pietra di Subasio.
Tutto interessante.
Benvenuto nella mia decade!