Meteo & Radar
banner
meteoeradar.bsky.social
Meteo & Radar
@meteoeradar.bsky.social
45 followers 1 following 400 posts
Passione meteo ☀️🌈⛈️ Condividi le tue foto con l'hashtag #meteoeradar
Posts Media Videos Starter Packs
Situazione meteo critica: fino a 170 mm di pioggia tra Lunigiana e Appennino tosco-emiliano, 150 mm all’Abetone.
Fiumi in aumento nel massese e rischio frane nel pomeriggio.
⛈️ Prudenza negli spostamenti.
Una nuova perturbazione atlantica entra sull’Italia: piogge già entro sera al Nord-Ovest e peggioramento deciso domani su Sardegna, Centro e Sicilia tirrenica.
Attese precipitazioni intense, vento forte e sensibile calo termico
Halloween con l'ombrello?☔

La parte conclusiva di ottobre porterà la pioggia su diverse regioni italiane. La pioggia cadrà copiosa al nord, sul medio ed alto versante tirrenico e sulle isole maggiori.⚠️☔
L’uragano Melissa devasta la Giamaica: 892 hPa di pressione, venti fino a 300 km/h e piogge torrenziali.
Un uragano di categoria 5 estrema, tra i più potenti mai osservati nei Caraibi.
🌀 Bellissimo esempio di onde orografiche oggi sul Tirreno: l’aria costretta a salire e scendere oltre la Corsica forma regolari bande di nubi fino all’Elba e alla costa toscana.
Un piccolo spettacolo della dinamica atmosferica visibile dal radar meteo 🌬️
🌡️ Sicilia bollente a fine ottobre: picchi di 33°C nel Catanese e valori oltre i 30°C in molte zone.
Un’anomalia termica notevole che ricorda più luglio che autunno! 🔥
La tempesta tropicale Melissa diventerà presto uragano e potrebbe trasformarsi in una delle tempeste tropicali più potenti della stagione.⚠️
Una prolungata fase di maltempo caratterizzata da abbondanti piogge potrebbe interessare il settentrione e parte del centro Italia tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre. ☔ Ne riparleremo meglio i prossimi giorni.
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate indietro di un'ora. ⏱️

Questo piccolo cambiamento farà guadagnare un'ora in più di luce al mattino, mentre perderemo un'ora di luce al pomeriggio.

E voi siete pronti?
La tempesta Benjamin ha portato con sè raffiche di vento estremamente intense sull'Europa occidentale. A subirne le magiori conseguenze è stata la Francia, dove le raffiche hanno toccato i 161km/h!⚠️
Immagini radar veramente didattiche! In diretta live il passaggio del fronte freddo. 🌩️
🔴Guardate che cambiamento in così poco tempo! 🔴

Attualmente sulle regioni del nord Italia nubi e piogge dominano la scena ma entro questa sera alle 20 il cielo sarà sereno praticamente ovunque! ☀️
Stasera aria fredda in arrivo sulla Valle d’Aosta ❄️
Neve in calo fino a 1100/1200m, localmente anche più in basso tra Courmayeur e Valdigne.
⚡ Possibili temporali nevosi
Ripristino di condizioni più anticicloniche entro la fine di ottobre? 🌡️🌤️

Alcune soluzioni previsionali sembrano proprio andare verso questa direzione. Ci sarebbe spazio per un nuovo rialzo delle temperature con valori ancora una volta superiori alla media stagionale.🌡️
Italia con venti tempestosi domani🌬️
Forti raffiche su gran parte del Paese:
• Föhn fino a 130 km/h sulle Alpi occidentali
• Libeccio e Garbino fino a 100 km/h tra Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna
• Vento forte anche sulla pianura romagnola e coste tirreniche

⚠️ Possibili disagi e mareggiate.
L'ingresso di un fronte perturbato atlantico accompagnerà un sensibile rinforzo della ventilazione occidentale dal pomeriggio di giovedì 23 ottobre. Le raffiche potranno raggiungere picchi di 80-100km/h sui bacini occidentali, accompagnando l'ingresso di aria più fredda. ⚠️🥶
Un intenso fronte perturbato è in arrivo sull’Italia 🇮🇹
👉 Colpirà soprattutto le regioni centro-settentrionali con:
❄️ Neve sui confini
💨 Venti forti (fohn e garbino)
⛈️ Temporali tra Liguria, Emilia e Toscana
Domani la Sicilia vivrà una giornata insolitamente mite per fine ottobre: valori fino a 27°C tra Palermo e Cefalù grazie ai venti di Scirocco.
Temperature più contenute sulle zone interne.
🔴Una nuova tempesta di vento e pioggia raggiungerà presto l'Europa. 🔴

Le condizioni di maltempo sferzeranno i paesi dell'Europa occidentale giovedì 23 ottobre, con raffiche di vento stimate fino a 90-100km/h, forse anche qualcosa in più. ⚠️
⚠️Fase di maltempo confermata da lunedì!⚠️

I venti atlantici trionfano sull'alta pressione! Diverse perturbazioni attraverseranno lo stivale, colpendo soprattutto il nord ed i versanti tirrenici. ☔
Le gelide temperature che vengono registrate in questi giorni sul comparto russo-siberiano. I valori sono molto al di sotto delle medie stagionali, con freddo precoce e neve che hanno conquistato anche parte della Cina.❄️
Una perturbazione atlantica è pronta a raggiungere l’Italia: piogge abbondanti prima al Nord, poi al Centro e Sud.
🌧️ Liguria orientale 100 mm
🌧️ Valle d’Aosta ovest 40 mm
🌧️ Friuli centro-orientale 70 mm
🌧️ Lazio meridionale martedì 50 mm

Una fase autunnale piena, con piogge e rischio locali criticità
In tutta la sua immensità! Ecco il vortice di bassa pressione che domenica si appresta ad interessare i paesi dell'ovest Europa, mentre tra lunedì e marteì spedirà un fronte perturbato anche in direzione dell'Italia.☔
🔴Forte maltempo in arrivo su parte del nord ad inizio settimana!🔴

Confermato il transito di un fronte perturbato tra lunedì 20 e martedì 21. Forti piogge sono previste soprattutto tra Liguria di Levante, alta Toscana, Emilia-Romagna.⚠️🌧️
La goccia fredda sul Sud Italia segna le ultime note instabili prima di un cambio deciso: in arrivo correnti atlantiche e piogge su #Nord e #Toscana.
Il radar evidenzia il progressivo cedimento dell’alta pressione che ha dominato l’Europa centro-occidentale per 13 giorni.