Let's Book • Per chi ama davvero leggere
banner
letsbookorg.bsky.social
Let's Book • Per chi ama davvero leggere
@letsbookorg.bsky.social
430 followers 82 following 480 posts
www.letsbook.org Siamo lettrici e lettori appassionati, sempre alla ricerca di bei libri. Vuoi scoprirli con noi? #letsbooksky • #novitàinlibreria • #lettureincorso • #domenicaincipit • #lacitazione • #recensionidilibri • #segnalibro
Posts Media Videos Starter Packs
#novitàinlibreria "La maledizione dei Montrolfe" di Rohan O'Grady (traduzione di Ada Arduini). Quando John Montrolfe eredita Cliff House la sua vita subisce una svolta inimaginabile. Favola nera, avventurosa storia di fantasmi e folie à deux malefica. Un romanzo gotico che fa stare col fiato sospeso
#novitàinlibreria "Le vite di ieri" di Marta Mulè e Francesco Salvatore (Gallucci). Un legame indissolubile unisce un'anima ad altre sei Anime Affini, e a un’Anima Gemella, che si reincarnano. Alessandro scopre di poter tornare alla vita passata. Primo dark academia di una trilogia ambientata a Roma
#novitàinlibreria “Serena” di Ron Rash (trad. di Valentina Daniele, La Nuova Frontiera) Nel 1929 gli sposi George e Serena Pemberton vogliono costruire un impero del legname negli Appalachi. Un romanzo epico, ipnotico e feroce, che mette a nudo il fragile equilibrio tra civiltà e natura selvaggia.
#recensionidilibri “Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop” di Fannie Flagg (Rizzoli, trad. di Olivia Crosio), ritornato alla ribalta circa 40 anni dopo la prima edizione per il passaparola social, fa riflettere su temi attualissimi come legami e amori non convenzionali, razzismo e progresso
"POMODORI VERDI FRITTI AL CAFFÈ DI WHISTLE STOP" DI FANNIE FLAGG
La recensione di "Pomodori verdi fritti al Caffè di Whistle Stop", libro di Fannie Flagg tradotto da Olivia Crosio e pubblicato da Rizzoli
www.letsbook.org
#novitàinlibreria “The White League” di Thomas Zigal (rfb, trad. di Nicola Manuppelli). New Orleans, Anni '90. Per salvarsi dalla spirale di violenza e corruzione in cui è travolto, un magnate del caffè cerca disperatamente la verità. Un thriller spietato sulle eredità del razzismo nel Sud degli Usa
#novitàinlibreria “Come sopravvivere ai social network. Linee guida per prevenire gli effetti collaterali” (Ed. Mondo Nuovo). Scritto dal neurologo Alessandro Roca, il saggio tratta il delicato tema dei rischi per la salute causati dai social e aiuta a raggiungerne un uso più sicuro e consapevole.
#recensionidilibri Intrecciando scienza, politica ed etica, con “Homo Pharmacus” (Codice, trad. di Cristina Spinoglio) Thomas Hager ci fa comprendere con cosa, in che modo e perché ci curiamo e come la medicina rifletta le nostre scelte, i nostri valori, la nostra idea di giustizia e di felicità.
"HOMO PHARMACUS" DI THOMAS HAGER – Recensione • Let's Book
La recensione del libro "Homo Pharmacus" di Thomas Hager, pubblicato da Codice Edizioni nel 2022 nella traduzione di Cristina Spinoglio.
www.letsbook.org
#novitàinlibreria “Le Diomedee” di Matteo Scifoni (Efesto). Dopo una rapina a Termoli, due romani si ritrovano a nascondersi nel B&B “Le Diomedee” di San Domino, una delle isole Tremiti. Bloccati dal maltempo, nell’attesa di recuperare il bottino, fanno i conti col destino. Un noir tutto da scoprire
#recensionidilibri In “La rivoluzione in bicicletta di Bartolo” l’argentino Mempo Giardinelli (Elliot, trad. di Piepaolo Marchetti) narra di un maggiore dell’esercito, realmente vissuto nel Novecento, che voleva conquistare la libertà del suo Paese, il Paraguay, in sella a due ruote sgangherate.
"LA RIVOLUZIONE IN BICILETTA" DI MEMPO GIARDINELLI • Let's Book
La recensione del libro "La rivoluzione in bicicletta" di Mempo Giardinelli, tradotto da Pierpaolo Marchetti e pubblicato da Elliot nel 2025
www.letsbook.org
#recensionidilibri In “Il terzino e il duce”, romanzo storico pubblicato l’anno scorso da Solferino, il giornalista modenese Alessandro Fulloni racconta l’amicizia tra il grande difensore Eraldo Monzeglio e Benito Mussolini, rivelando anche momenti inediti della vita del dittatore.
"IL TERZINO E IL DUCE" DI ALESSANDRO FULLONI – Recensione • Let's Book
La recensione del libro "Il terzino e il duce" di Alessandro Fulloni, pubblicato dalla casa editrice Solferino nel 2024
www.letsbook.org
#recensionidilibri “Inverness” è una raccolta di otto racconti sulle relazioni complesse. Scritta da Monica Pareschi (Polidoro Editore), è rientrata nella cinquina del Campiello 2025. Il suo tratto distintivo? Sa indagare i lati oscuri del vivere quotidiano con una scrittura elegante e antiretorica.
"INVERNESS" DI MONICA PARESCHI – Recensione • Let's Book
La recensione del libro "Inverness" di Monica Pareschi, raccolta di racconti pubblicata in prima edizione nel 2024 da Polidoro
www.letsbook.org
#novitàinlibreria “La memoria dell’acqua” di Christian Verardi (8edizioni), ispirato a un fatto accaduto nell’Appennino tosco-emiliano. Trent'anni dopo aver ritrovato il cadavere di una donna, Romeo riceve una lettera e inizia a indagare per scoprire la verità. Una storia intrisa di suspense.
Al teatro G. Busca di Alba (Cuneo) Sandro Veronesi ha ricevuto il Premio Lattes Grinzane per il suo "Settembre nero" (La nave di Teseo), romanzo che noi vi raccontiamo qui: www.letsbook.org/2024/11/07/s...
#recensionidilibri In “Confessioni di un pubblicitario” (Fausto Lupetti, trad. di C. Corsi), libro che David Ogilvy scrisse nel 1962, l'imprenditore britannico trasmette insegnamenti ancora validi sia per operare nel mondo dell’advertising sia per non lasciarsi travolgere dalla sua impetuosità.
"CONFESSIONI DI UN PUBBLICITARIO" DI DAVID OGILVY • Let's Book
La recensione del libro "Confessioni di un pubblicitario" di David Ogylvy, pubblicato nella traduzione di C. Corsi da Fausto Lupetti nel 2022
www.letsbook.org
Il settantunenne scrittore ungherese László Krasznahorkai ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2025. Gli è stato assegnato dall’Accademia Svedese «per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell’arte».
#novitàinlibreria In “Ultima notte da poveri” Fernando Aramburu (Guanda) racconta le contraddizioni dell'uomo: dalla solitudine di chi si sente incompreso alle dinamiche più intime della coppia, ai timori della vecchiaia, alle conseguenze dei sentimenti inconfessabili. Nessuna emozione è risparmiata
Il nostro nuovo #SegnaLibro è fuori! Ecco i #libri che abbiamo letto e abbiamo deciso di raccontarvi sul sito della nostra community. Per saperne di più sulle nostre proposte, cliccate sulle copertine intere che trovate in questa pagina web: www.letsbook.org/instagram
Buongiorno, Alex. La redazione Le ha risposto.
#recensionidilibri “Santi in paradiso” si colloca tra giallo, commedia e critica sociale. L’avvincente storia scritta da due autori che si firmano con lo pseudonimo Sommo Marsico (Feltrinelli) racconta con leggerezza e profondità l’opacità del potere vaticano e i paradossi dell’Italia di oggi.
"SANTI IN PARADISO" DI SOMMO MARSICO – Recensione • Let's Book
La recensione del libro "Santi in Paradiso" di Sommo Marsico, pubblicato in prima edizione da Feltrinelli nel 2025
www.letsbook.org
#novitàinlibreria Ambientato a Johannesburg, “Junx. Non basterebbe una notte” di Tshidiso Moletsane (Pidgin) racconta un giorno e una notte nella vita di un giovane, tormentato da depressione e dipendenze. Un'epopea intessuta di ingiustizie sociali, nostalgia per un’Africa perduta, momenti intimi.
#letsbooksky Ora che l'estate può dirsi definitivamente conclusa, ci racconti qual è la lettura migliore che hai fatto nel corso di tutta la stagione? Anche questo è un modo per scambiarsi consigli preziosi...
#recensionidilibri “Il tempo delle belve” (Elliot, trad. Pierpaolo Marchetti) è il secondo capitolo della trilogia che Víctor del Árbol ha avviato con “Nessuno su questa terra”. Questa volta del Árbol dà la voce narrante a un killer per raccontarci di una donna al centro di intrighi internazionali.
"IL TEMPO DELLE BELVE" DI VÍCTOR DEL ÁRBOL - Recensione • Let's Book
La recensione del libro "Il tempo delle belve" di Víctor del Árbol, pubblicato nel 2025 da Elliot nella traduzione di Pierpaolo Marchetti
www.letsbook.org
#PremioCampiello 2025 a "Di spalle a questo mondo" di Wanda Marasco (Neri Pozza).
Per saperne di più sul libro premiato dalla Giuria popolare di lettori anonimi 👉 www.letsbook.org/2025/09/13/d...
#recensionidilibri Benché scritto oltre vent’anni fa, “Più fuoco, più vento” di Susanna Tamaro (Rizzoli) ci indica ancora oggi la strada per acquisire consapevolezza e diventare presenti a noi stessi. Le sue densissime pagine lo rendono un’opera contemplativa sulla complessità dell’esistenza umana.
"PIÙ FUOCO, PIÙ VENTO" DI SUSANNA TAMARO – Recensione • Let's Book
La recensione del libro "Più fuoco, più vento" di Susanna Tamaro, pubblicato in prima edizione da Rizzoli nel 2002
www.letsbook.org