lego11
@lego11.bsky.social
1K followers 210 following 1.8K posts
27 y/o geologist from Italy specializing in atmospheric remote sensing. I post high quality satellite imagery! 🏞️🪐🛤️🏔️🌍🛰️ - IT/EN/FR One of the developers of SatDump! 📻 IU1QPT (Twitter: @original_lego11)
Posts Media Videos Starter Packs
Pinned
lego11.bsky.social
Ispirato da @illep-7.bsky.social scrivo pure io un thread non richiesto di presentazione per i nuovi follower:

Sono uno studente (mag.) di geologia, mi sto specializzando nel campo del telerilevamento da satellite. Sviluppo il software SatDump.org di cui curo la parte scientifica (1/4)
lego11.bsky.social
Comunque le email di inmarsat std-c non sono cifrate tanto per dirne una.
lego11.bsky.social
Devo capire esattamente cosa hanno beccato, comunque come avevo detto in passato la parte RF lassù è gestita a caso, già avute missioni pubbliche (PREFIRE, TROPICS, Prisma) coi downlink cifrati senza che i progettisti ne fossero a conoscenza; poi abbiamo trovato satelliti militari non cifrati...
lego11.bsky.social
la Puglia portando precipitazioni intense giovedì 16 sopratutto su Taranto e Bari dove si raggiungeranno con buona probabilità i 20mm/h. Il tutto finirà per venerdì 17 più o meno a mezzogiorno. Bisognerà vedere poi per sabato perché è possibile ci sia una nuova perturbazione. 3/3
lego11.bsky.social
corrispondente a circa -65°C. Fortunatamente la pioggia si scaricherà quasi totalmente in mare, tuttavia i nuclei più piccoli sotto (i 3 in fila) colpiranno la costa sud della Sicilia a partire dalle 8 di domani. Successivamente la perturbazione si sposterà verso 2/3
lego11.bsky.social
Buonasera dal Metop B! Come vi avevo anticipato questi sistemi hanno un'evoluzione molto rapida. Dall'immagine a Microfisica si nota una bella macchia gialla puntinata, indice di overshooting top molto freddo. Con l'infrarosso si può quantificare la temperatura della cima, 1/3
lego11.bsky.social
della Sardegna. Per ora sta procedendo tutto secondo i piani, ma aggiorneremo ulteriormente con i Metop o il Meteor-M N°2-3 più tardi.
lego11.bsky.social
Buonasera dal Twilight Emperor di nuovo! Rispetto a stamatina abbiamo dei sistemi distinti, che però risultano ben visibili solo tramite le immagini a microonde. Nela terza (tipo ATMS) si notano i nuclei scuri (neri) uno sulla Sicilia, uno a nord della stessa e uno a ovest 1/2
lego11.bsky.social
Mi ricorda molto quel meme dei Griffin
lego11.bsky.social
Onestamente meglio che ti mandino documentazione e pezzi rispetto a che ti dicano di buttare tutto. O che neghino la riparazione, tipo Stellantis sulle EV.
lego11.bsky.social
Calabria, sulla costa ionica pioverà quasi esclusivamente in mare a partire dalla tarda serata di oggi, tuttavia domani ca. ore 11 ci sarà un'intensificazione che porterà più pioggia anche nell'entroterra. Su Sibari e dintorni in particolare bisognerà fare molta attenzione. 3/3
lego11.bsky.social
fino alle ore 21, poi pausa e domani di nuovo dalle ore 7 fino a dopodomani ore 8 (quest'ultima fase sarà più intensa dalle 15 di domani e coprirà tutta l'isola)
Oggi pomeriggio anche in Lazio si comincerà con pioggia debole e sparsa, poi la sera anche in Campania.
In 2/3
lego11.bsky.social
Buongiorno da Twilight Emperor (FengYun-3E)!
La Sardegna è circondata da nubi e si appresta a passare due giorni di pioggia (non continua e piuttosto sparsa) fino al 18 pomeriggio. La Sicilia sarà la prima regione del Sud a essere annaffiata, cominciando da oggi ca. ore 14 1/3
lego11.bsky.social
Eccoci qua, Metop B! Si avvicinano le nuvole alla Sardegna e al Sud Italia. Per ora, tutto procede come avevo detto questa mattina con l'analisi dal FengYun-3E. Al Nord, sopra gli Appennini Liguri, s nota una fascia "fluorescente": è nebbia (fortunatamente solo di smog, non radioattiva! :D)
lego11.bsky.social
Esattamente. Sopratutto se poi gli oscilloscopi funzionanti e fabbricati da ottime ditte, li rompono apposta... Tipo NOAA 15.
lego11.bsky.social
Ma che bello, grazie!
lego11.bsky.social
Boh, il fatto è che non mi piace parlare di cose se non sono esperto in quel campo.
lego11.bsky.social
fruibilità dei dati (ad esempio la scelta discutibile di usare 160 MHz di banda quando TUTTI gli altri satelliti meteo stanno in 70MHz massimo), non posso fare altro che constatare l'inferiorità del programma Metop-SG rispetto a quello cinese. Non è voler bene ai cinesi, è essere onesti.

Over & out
lego11.bsky.social
riflettere esattamente tanto quanto i vari problemi arcinoti su twitter.

In ogni caso, anche a me sarebbe piaciuto avere un nuovo satellite europeo più avanzato dei cinesi (e sulla carta, con certi strumenti, lo è) ma se poi all'atto pratico non lo è, oltre a una lunga serie di problemi sulla 4/
lego11.bsky.social
ci sono anche qua, e forse in peggio per via dell'effetto bolla. Certo, ci sono meno negaioli e svitati novax/noclima/sciechimiche, ma il fatto che basti confrontare due immagini in modo oggettivo per farsi fare bitchquoting da parte di chi i satelliti li usa solo per vedere la partita fa 3/
lego11.bsky.social
svariate migliaia di follower, tuttavia di satelliti non ne sa proprio un tubo (la dimostrazione è che ha confuso satelliti per EO con satelliti meteorologici, accomunando i FengYun (meteo) con EarthCARE e Sentinel (EO).
Non so che dire, ma onestamente vedo che le stesse probematiche di twitter 2/
lego11.bsky.social
Ieri qualche fenomeno su bluesky (su twitter non è successo) ha pensato bene di criticare il post sul FengYun-3H in cui dicevo cose oggettive perché secondo lui sono "anti-occidente", bloccandomi immediatamente dopo senza dare ovviamente la possibilità di risposta.
Il tizio in questione ha 1/
lego11.bsky.social
Lazio, Abruzzo, Umbria e un po' di Marche giovedì.
Lato Nord rimane ancora per qualche giorno la situazione di smog sulla pianura, poi la depressione sul Tirreno richiamerà aria da nord con tramontana in Liguria. Come sempre, i foresti ci menano il belino anche con lo smog😂! 3/3
lego11.bsky.social
pioggia prima sulla Sardegna e Lazio già domani (Cagliari e Nuoro dalle 14, Lazio a sud di Civitavecchia dalle 16; in serata anche su Sulmona e poi Castel di Sangro), poi su Sicilia Calabria Campania mercoledì. Fine prevista per venerdì, non prima di un passaggio piovoso su 2/3
lego11.bsky.social
Buongiorno dal Twilight Emperor, FengYun-3E!
Continua il ristagno d'aria sulla Pianura Padana con conseguente accumulo di smog (e umidità, quella maggiormente visibile dall'immagine).
Nei prossimi giorni ciò che è ora dietro ai Pirenei avanzerà verso il Sud Italia portando 1/3
lego11.bsky.social
Le (poche) bande che si vedono sono dovute alla struttura intrinseca dei rilevatori (usati su tutti i satelliti meteo). Il problema del METimage è che le bande appaiono anche nei prodotti elaborati/calibrati, il cui processo di produzione dovrebbe rimuoverle. Qui sotto invece l'immagine è grezza.