Emanuele Bellato
emanuelebellato.bsky.social
Emanuele Bellato
@emanuelebellato.bsky.social
5 followers 4 following 83 posts
Diario delle mie letture
Posts Media Videos Starter Packs
"I sudari di Gaza fanno parte, ormai, degli oggetti comuni del nostro tempo crudele. Tempo di genocidio"
(Paola Caridi, "Sudari. Elegia per Gaza", Feltrinelli 2025)
"Ci son dei periodi che certe cose è bene dirle e ripeterle un po' ad alta voce" (Paolo Nori, "Non è colpa dello specchio se le facce sono storte. Diario di un filorusso", Utet 2025). Anteprima: books.google.it/books?id=gxi... Video: www.youtube.com/live/Ivdbvzf...
"Appare evidente come il vero progresso di cui avrebbe bisogno l'umanità sia quello della comprensione umana, della benevolenza, della solidarietà e dell'amicizia" (Edgar Morin, "Le lezioni della Storia", Garzanti 2025)
"Vorrei che la mente s'accendesse
nonostante i basta i forse i non capisco
vorrei che nella notte che ci abbuia
nel silenzioso corteo di stelle morte
si bruciassero ancora questa notte
fragili fuochi di incendiati sogni"

Marina Torossi Tevini, "Anatomia di un tramonto", Campanotto 2024
"Chi non ha visto la gente morire in strada sotto il maglio di una mano invisibile, non può capire che cosa significa e che cos'è la morte di un Paese" (Dimitris Dimitriadis, "Muoio come un paese" e "Il vangelo di Cassandra", Crocetti, 2025)
"Chi può essere malvagio quando guarda il cielo stellato?" dice. "È l'unica cosa che conta". Concordo e gli racconto dei cieli stellati in montagna che per me sono sempre stati i panorami più belli. Sorride. (Marina Torossi Tevini, Bluoceano. Appunti di viaggio, Campanotto, 2022)
"Qui (a Barile)-spiegò Pasolini-è proprio come all'epoca di Gesù,una cosa veramente emozionante"[...]Avemmo la netta impressione che si fosse commosso,che addirittura avesse gli occhi arrossati,anche se non avremmo potuto giurarci,avendo gli occhiali scuri" Giuseppe Carfagno,C'era una volta Pasolini
"La presa in giro non dovrebbe proprio esserci, nemmeno nelle forme più blande. Non deve avere né forma né sostanza. [...] La presa in giro causa dolore. Punto!" (Teresa Manes, "Andrea oltre il ragazzo dai pantaloni rosa", Fabbri 2025)
"Da quando Dante Giacosa l'ha progettata, la piccolina di casa Fiat, degna erede della Topolino, ha iniziato la sua cavalcata nella storia che l'ha portata ad essere una delle auto più amate di tutti i tempi". (Stefano Roffo, "Fiat 500 Un mito intramontabile", Crescere ed. 2023)
"Purificato nel corpo e nel cuore [...] / L'estasi mi porta lontano / Dall'alto lo sguardo abbatte ogni orizzonte / Superando i confini del mare / Signore, che mi togli il respiro, / ti desidero tanto da temerti" A cura di Stefano Gambioli, "I nove canti del regno di Chu", Κairόs 2014
"Sembra una vespa!" disse Enrico Piaggio quando vide MP6,il prototipo che l'ingegner D'Ascanio aveva approntato nell'ambito del suo Ufficio Progetti,colpito dalla forma dello scooter che dall'alto ricorda un insetto e dal rumore "ronzante" del suo motore. Stefano Roffo,"La Vespa", Crescere Edizioni
"Luce e lutto". Bufalino sintetizzava bene la Sicilia.(Elvira Seminara,In Sicilia con Franco Battiato, Perrone 2025) "Supererò le correnti gravitazionali/lo spazio e la luce per non farti invecchiare//La bonaccia di Agosto non calmerà i nostri sensi"(La cura) Video: www.raicultura.it/filosofia/ar...
"Non permettiamo che l'umanità si autodistrugga con le armi nucleari! Lavoriamo tutti insieme per una società umana in un mondo libero da questa guerra e da tutte le guerre!" (Terumi Tanaka)

"Hiroshima, il giorno zero dell'essere umano" (Marsilio, 2025), a cura di Luisa Bienati
"Nutriamo gli anticorpi sociali e culturali che portiamo in noi: amicizia, solidarietà, comunione, amore, i capolavori della poesia, della letteratura, della musica, della pittura, del cinema". (Edgar Morin, "Semi di saggezza", Raffaello Cortina Editore 2025, traduzione di Francesco Peri)
"Quando aprirai la dispensa con la consapevolezza che lega il cibo al mondo, a chi sei tu oggi, comincerà una nuova esplorazione, e sarà buonissima" (Mariachiara Montera, "Sugo", Blackie 2025. M. Montera racconta "Sugo" a Radio Popolare share.google/awDaBil4bqzY...
"Il tempo? Un placebo: cronicizza ma non cura. E come potrebbe? Non sa nemmeno che esistiamo. E, poi, il passato non passa". (Giuseppe Cesaro, "Fatico a ricordare il tuo viso. E, ancora di più, la tua voce", La nave di Teseo 2025)
"Non serve ricordare il '65. Questo libro te lo fa vivere". (Marino Bartoletti - Maria Vittoria Backhaus, "Come together. Il giorno che cambiò la musica in Italia. I #Beatles a Milano, 24 Giugno 1965", Rizzoli 2025). Video-presentazione:
www.youtube.com/live/3SpvLbI...
"Gli anni Sessanta sono forse il primo decennio con una sua colonna sonora, un commento musicale onnipresente che ancora ne rievoca le atmosfere". Marta Cagnola - Simone Fattori, "Musicarelli. L'Italia degli anni '60 nei film musicali", VoloLibero 2024. Anteprima: share.google/JNbrDG0pm7kE...
"Bisognerebbe ascoltarli, i poeti, quando ci dicono la verità, anche se sono verità terribilmente scomode e che non vorremmo sentirci dire!" (Antonio Moresco, "Lettera d'amore a Giacomo Leopardi", Solferino 2025). Anteprima: google.it/books/edition/…
"Nutrire la vita è come governare un Paese. Un re saggio e illuminato rivolge il suo cuore verso coloro che sono in basso, un re mediocre e ottuso si occupa solo di coloro che stanno in alto". (Hakuin Ekaku Zenji. "Trattato Zen sulla salute. Yasenkanna, SE 2023)
"Spezzare i legami, le abitudini, amare senza desiderio di possesso, agire senza finalità personali, tenere le mani aperte, donare, abbandonare ogni cosa senza paura di perdere. Ecco la disciplina dell'adepto zen. La disciplina risiede nella semplicità". (Taisen Deshimaru, Il vero Zen, SE 2017)
Dalla quarta di copertina: "Il volume ripercorre lo spirito dei tempi in cui il film è nato, affrontando un affascinante viaggio nella cultura e nella società francese dell'inizio degli anni Sessanta". (Ivelise Perniola, "Godard: Fino all'ultimo respiro", Carocci 2022)
"...ma non capiscono la psicologia russa. [...] Siamo un popolo caparbio, testardo e orgoglioso. E i diktat provenienti dall'estero sono per noi cento volte peggiori e più umilianti della tirannia di casa nostra". (Eduard Limonov, "Ideario di un figlio di puttana", GOG 2025)
"Il presente è il principio del futuro, il quale futuro è già cominciato, dunque è già finito, tanto vero che è già passato. Di fatto, io per essere moderna che canto? Le canzoni del passato, il cosiddetto folk". (Valeria Arnaldi, "Gabriella Ferri. La voce di Roma", Red Star Press 2024)
"Credo che le lacrime siano nostre amiche, se ci sono si sta meglio di quando il dolore ci divora muto". [...] "Ancora meglio è pensare che siamo il sogno dentro il sogno". (Elena Basile, "Il mondo a piacimento", Giannini Editore, 2025)