ClassiCult
banner
classicult.it
ClassiCult
@classicult.it
65 followers 29 following 550 posts
Dove i classici si incontrano. Italian: https://www.classicult.it English: https://www.classicult.it/en ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17.
Posts Media Videos Starter Packs
Per poi infine uscirne; per quanto possibile, nel conforto dei luoghi, salvarsi.
Sarà durante un soggiorno veneziano che, nel racconto, tenterà di incoraggiare il torpore che lo avvolge a svanire, ad addentrarsi con passo lento nelle cavità del dolore profondo affrontando con piglio le violente e familiari tempeste emotive quotidiane.
Il viaggio che Daniel Schreiber compie attraverso Il tempo della perdita, pubblicato in Italia da add Editore, è un invito per ritornare alla vita, vivendo.
#libri
Leggi su ClassiCult [Valentina Tatti Tonni]: www.classicult.it/il-tempo-del...
Il tempo della perdita, un libro di Daniel Schreiber
Il libro Il tempo della perdita, di Daniel Schreiber, è un viaggio compiuto attraverso Il tempo della perdita
www.classicult.it
Parlare di Berio significa percorrere tutta la seconda metà del Novecento.

Una vita intensa, vissuta a contatto con la musica: ha scritto tantissimo, toccando anche il mondo della poesia e del teatro.
#musica #libri
Leggi su ClassiCult [Francesco Saverio Mongelli]: www.classicult.it/un-ricordo-a...
Un percorso espositivo di sorprendente intensità emotiva che invita il pubblico a immergersi nell’universo poetico di uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento.
Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita fino all’8 febbraio 2026 la grande mostra Chagall, testimone del suo tempo.
#mostre #arte #Ferrara
Leggi su ClassiCult: www.classicult.it/chagall-test...
Si tratta di un ingente prestito, di oltre 60 opere, della più completa collezione pubblica del percorso di ricerca di Giacomo Balla, mai esposta in precedenza nella sua interezza.
Giacomo Balla, un universo di luce. La collezione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea riunirà dal 10 ottobre 2025 al 1 febbraio 2026 opere dell'artista al Palazzo del Governatore di Parma.
#arte #mostre
Leggi su ClassiCult: www.classicult.it/giacomo-ball...
Con un linguaggio raffinato, ne Il passero bianco Sofia Fiorini torna a sfidare i lettori e a interrogarli sul confine fragile tra ciò che si vede e ciò che invece no
#poesia #libri #letteratura
Leggi su ClassiCult l'intervista di Francesca Barracca a Sofia Fiorini: www.classicult.it/il-passero-b...
Una nuova iniziativa di Palazzo Ducale di #Mantova punta i riflettori su un'artista, Diana Scultori, vissuta tra sedicesimo e diciassettesimo secolo e apprezzata per il suo talento nell'#arte dell'incisione.
#mostre
Leggi su ClassiCult [Giuseppe Fraccalvieri]: www.classicult.it/diana-sculto...
Quella dell’età più bella: la fanciullezza. A viverla sono Angelo, Mary, Rosy, che vivono in un quartiere degradato di Palermo e che, con creatività e trasparenza di pensiero, si fanno strada nel mondo, provando a costruirne uno tutto per loro. Dove tendere alla felicità è ancora possibile.
Il castello indistruttibile, diretto da Danny Biancardi, Virginia Nardelli e Stefano La Rosa, è un film che percorre la rotta narrativa (e visiva) del sogno e della fantasia.
#cinema #film
Leggi su ClassiCult l'intervista di Marika Iannetta ai registi: www.classicult.it/il-castello-...
Un'analisi scientifica condotta sui papiri carbonizzati di Ercolano, ha portato alla luce alcune testimonianze sulla figura di Zenone di Cizio, fondatore dello Stoicismo, che offrono uno sguardo inedito sulla sua vita.
#filosofia #archeologia
Leggi su ClassiCult: www.classicult.it/dai-papiri-c...
Dietro il velo del nonsense e dei giochi linguistici, il viaggio surreale di Alice nel Paese delle Meraviglie riflette in modo ironico, e spesso paradossale, molte delle contraddizioni e delle convenzioni del tempo. Ma cosa ci racconta davvero questo racconto fantastico sul mondo vittoriano?
Quando nel 1865 Lewis Carroll pubblica Alice nel Paese delle Meraviglie, il Regno Unito si trova nel pieno dell’epoca vittoriana, un periodo di grandi trasformazioni sociali, scientifiche e culturali.
#letteratura #libri
Leggi su ClassiCult [Cristina Stabile]: www.classicult.it/alice-nel-pa...
Together è un vero e proprio film di coppia, di fatto il racconto di un conflitto, filtrato dall’horror per trovare nell’attaccamento forzato di due corpi tanto il mezzo narrativo per la risoluzione di questo conflitto, quanto una metafora della distruttiva forza dell’abitudine.
Come insegna la scuola Cronenberg, le mutazioni del corpo sono un mezzo per parlare di altro, in primis di quanto l’essere umano ha dentro.
#cinema #film
Leggi su ClassiCult [Angelo Giannone]: www.classicult.it/together-fil...
Together, film di Michael Shanks
Together, film di Michael Shanks, è un mix originalissimo di body horror, dramma psicologico e romanticismo estremo
www.classicult.it
Posso dire solo che è un colpo di scena, ma nella più totale sorpresa che fa al lettore, ho sentito che è l’unico finale che poteva avere questo libro. Bulky fa riflettere, Raffaella Simoncini fa riflettere non solo come persona ma anche, e soprattutto, come autrice.
Bulky fa questo: vi cambia. Vi arresta il respiro, soprattutto sul finale, che ovviamente non svelerò.
#libri #letteratura
Leggi su ClassiCult [Ilaria Parlanti]: www.classicult.it/bulky-di-raf...
Super Happy Forever – La ragazza dal cappello rosso, di Kohei Igarashi, ci parla innanzitutto di questa nostalgia e ci lascia ad interrogarci sul senso di quanto succede attorno ai protagonisti, sul senso della loro ricerca.
Ognuno a suo modo. Ci si potrebbe aggrappare ai ricordi, sicuramente, a qualche semplice oggetto.
Quella della perdita – o più in generale, della mancanza – di una persona cara è un’esperienza che in un modo o nell’altro ci troviamo tutti ad affrontare.
#cinema #film
Leggi su ClassiCult [Giuseppe Fraccalvieri]: www.classicult.it/super-happy-...
Proprio per questo è un monito così importante, e l’orrore, il senso di impotenza e il disgusto che lo spettatore può provare durante la visione è solo un frazione di ciò che hanno provato le persone coinvolte nella vicenda.
Una battaglia dopo l’altra è un film ricco di tensione, costruito attorno ad essa, quella tensione palpabile nella colonna sonora, o quella che si avverte nelle incredibili performance attoriali a schermo.
#cinema #film
Leggi su ClassiCult [Francesco Ariani]: www.classicult.it/una-battagli...
Una battaglia dopo l'altra, la rivoluzione secondo Paul Thomas Anderson
Una battaglia dopo l’altra è un film ricco di tensione, palpabile nelle incredibili performance attoriali e nella colonna sonora
www.classicult.it